Gli incendi nella regione amazzonica contribuiscono ai cambiamenti climatici, a causa della perdita della copertura forestale in Amazzonia che ha un impatto significativo sull’aumento della temperatura in Brasile, come rivelato da un nuovo studio dell’Università di Leeds, in Inghilterra.
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) ha anche avvertito che la perdita di questa preziosa risorsa naturale può intensificare la temperatura a livello locale.
In tal senso, i ricercatori dell’Università hanno utilizzato i dati satellitari per valutare le conseguenze climatiche della deforestazione in Amazzonia dal 2001 al 2013 e hanno scoperto che la perdita di aree forestali causa l’aumento del clima locale.
Le foreste intatte nella regione, con una perdita inferiore al 5% della chioma forestale (cime degli alberi), hanno avuto la più alta stabilità climatica negli ultimi 10 anni, mostrando solo piccoli aumenti di temperatura. Le aree che hanno una copertura arborea ridotta a meno del 70% hanno riscaldato 0,44 gradi Celsius (° C) in più rispetto alle foreste intatte vicine durante il periodo di studio.
Le foreste amazzoniche hanno un ruolo estremamente importante per i sistemi globali ma anche per il clima stesso del Brasile. La deforestazione riduce la quantità di acqua emessa nell’atmosfera dalla foresta attraverso un processo chiamato evapotraspirazione, ovvero quando l’umidità dell’albero raffredda il clima.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…