L’astrofotografo americano Andrew McCarthy è riuscito a catturare l’immagine più chiara e dettagliata dei crateri della Luna combinando accuratamente numerosi scatti della linea che divide il lato chiaro dal lato oscuro del satellite naturale, il cosiddetto “terminatore lunare” o “zona crepuscolare“.
In quella linea il Sole è più vicino all’orizzonte, qualcosa che crea ombre più lunghe che danno alla superficie lunare un aspetto tridimensionale e quindi rendono più evidenti i crateri.
McCarthy ha trascorso due settimane a scattare fotografie durante la luna crescente, mentre la quantità di superficie lunare illuminata aumentava. Quindi ha combinato le immagini in una foto composita con dettagli spettacolari con tutti i crateri e le imperfezioni visibili della Luna.
“Questa Luna può sembrare un po’ strana per te, ed è perché è una scena impossibile. Dalle due settimane di immagini della luna crescente, ho preso la sezione dell’immagine che ha il contrasto più alto (appena prima del terminatore lunare dove le ombre sono più lunghe). Li ho allineati e mescolati per mostrare la ricca trama su tutta la superficie”, ha scritto sulla sua pagina Instagram, dove ha pubblicato il risultato del suo scrupoloso lavoro.
All’inizio dell’anno, lo stesso astrofotografo ha ottenuto un’altra straordinaria immagine della Luna combinando 50 mila foto dal nostro satellite, ottenendo una nitidezza spettacolare.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…