Il governo saudita rimane impegnato nel suo piano per diversificare le sue fonti energetiche e aumentare la produzione di rinnovabili, il tutto senza ridurre le sue vendite di greggio. “L’Arabia Saudita non è più un produttore di petrolio, è un paese che genera energia”, ha detto questa settimana a S&P Global Platts il ministro dell’Energia del paese Abdulaziz bin Salman.
Il regno arabo mantiene grandi ambizioni nello sviluppo del gas, delle energie rinnovabili e della produzione di idrogeno, uno scenario che il ministro invita “il mondo ad accettare come realtà”, visto che il Paese sta per “riuscire in tutte queste attività”.
In un contesto di ripresa del mercato del greggio, l’Arabia Saudita ha già alzato il prezzo ufficiale per le forniture all’Asia per il prossimo mese. Parallelamente, Riyadh sta finanziando le sue ambizioni “verdi” con i proventi delle esportazioni di petrolio.
La cosiddetta Saudi Green Initiative prevede di generare il 50% dell’energia del Paese da fonti rinnovabili entro il 2030, per ridurre, tra gli altri obiettivi, la sua dipendenza dagli idrocarburi. Nel 2017, le rinnovabili hanno rappresentato solo lo 0,02% dell’energia totale generata dalla nazione.
Tuttavia, questi piani non significano che il regno arabo stia valutando di produrre meno barili di greggio o rinunciare ai finanziamenti per i suoi nuovi progetti di idrocarburi, come suggerito da un recente rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) per raggiungere la neutralità carbonica 2050.
L’Arabia Saudita ha ripetutamente affermato che il greggio rimarrà la fonte dominante nel suo bilancio energetico per i decenni a venire. Nel bel mezzo della pandemia, il regno ha visto calare i suoi profitti petroliferi nell’ultimo anno e mezzo a tal punto che la compagnia energetica nazionale Aramco ha dovuto lanciare obbligazioni per pagare i dividendi allo stato.
In questo contesto, il rapporto IEA proposto è stato descritto da Abdulaziz bin Salmán come un “sequel di La La Land“.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…