Gli utenti di smartwatch come l’Apple Watch, tra gli altri, sono abituati a monitorare la frequenza cardiaca del proprio dispositivo, segnalare il livello di rumore e persino aiutare a prevenire le malattie. Tuttavia, gli scienziati stimano che questi dispositivi a volte “esagerino”.
Un nuovo studio ha rivelato che solo l’11% delle persone che ricevono un allarme cardiaco dai propri orologi ha effettivamente un problema cardiaco.
La ricerca è stata condotta dalla dottoressa Heather Heaton, della Mayo Clinic negli Stati Uniti, che per sei mesi tra il 2018 e il 2019 ha analizzato le cartelle cliniche dei pazienti che erano legati all’Apple Watch.
Heaton ha scoperto che 264 persone erano arrivate in ospedale dopo aver ricevuto gli avvisi del monitor cardiaco dai loro orologi. Tuttavia, solo 30 di loro hanno effettivamente sofferto di qualche tipo di problema.
In altre parole, la maggior parte degli allarmi erano esagerati e portavano i pazienti a sottoporsi a consultazioni mediche non necessarie, causando loro stress e ansia.
Lo specialista era preoccupato che gli orologi intelligenti potessero influenzare sia i pazienti che il sistema sanitario in generale.
A suo avviso, i falsi allarmi causano costi inutili e perdita di tempo per i medici, che potrebbero aiutare le persone che hanno davvero bisogno di assistenza.
Per approfondire:
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…