India – Migliaia di fulmini hanno colpito sabato lo stato indiano di Odisha, uccidendo 12 persone e ferendone 14, secondo l’Organizzazione speciale della regione per i soccorsi e la gestione dei disastri.
Il Dipartimento meteorologico del Paese ha emesso un’allerta arancione per il pericolo rappresentato dai temporali, oltre ad invitare i cittadini a evitare le zone esposte agli agenti atmosferici, alla pioggia e le strutture vulnerabili.
Si prevede che le condizioni meteorologiche avverse continuino, mentre le autorità competenti continuano ad aggiornare e contare i fulmini al suolo.
I lampi sono molto diffusi in India, soprattutto durante la stagione delle piogge (monsoni), che si estende da giugno a ottobre, affermano gli specialisti. Ogni anno questa manifestazione naturale provoca più vittime in quel paese rispetto ad altri eventi atmosferici, come alluvioni o ondate di calore. Secondo uno studio pubblicato nel settembre del 2018, tra il 2001 e il 2014 i fulmini sono stati la causa del 40% delle morti totali causate da fenomeni meteorologici.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.