Scienza

Allerta ONU: una specie su 8 rischia estinzione

Un milione di piante e animali sono sull’orlo dell’estinzione a causa degli umani, ha avvertito l’ONU. L’impatto sulla natura, causato dall’attività umana, è catastrofico, dicono gli scienziati.

L’estinzione di piante e animali accelera con velocità terrificante.

Secondo il rapporto della piattaforma scientifico-normativo intergovernativa sulla diversità biologica e servizi ecosistemici (IPBES), quasi un milione delle specie esistenti (tra gli 8 milioni stimati sulla Terra) sono sull’orlo dell’estinzione.

L’IPBES, per analogia con l’Intergovernmental Panel on Climate Change, è stato creato per fornire informazioni adeguate sulla conservazione della biodiversità. Il rapporto, preparato da 145 autori provenienti da 50 paesi, è una raccolta di informazioni da 15mila fonti accademiche. Durante la sua ultima sessione a Parigi, l’IPBES ha presentato una versione adattata per i politici.

Secondo IPBES, i fattori che maggiormente influenzano la biodiversità sono i cambiamenti nel sistema di sfruttamento del territorio, l’uso diretto degli animali (ad esempio caccia), i cambiamenti climatici, inquinamento ambientale e diffusione delle specie invasive.

Secondo il riassunto del rapporto, l’attività umana ha radicalmente cambiato quasi il 75% del territorio terrestre e ha influenzato in qualche modo il 40% degli oceani del mondo.

Ad esempio, secondo i dati relativi all’anno 2000, la razza umana ha completamente distrutto più dell’80% delle paludi. Inoltre, ora più di un terzo del terreno viene utilizzato per l’agricoltura. La pesca industriale si svolge nel 55% degli oceani.

Secondo i dati del 2015, in molti casi i pescherecci raccolgono importi superiori a quanto consentito. In totale, ogni anno l’umanità sfrutta quasi 60 miliardi di tonnellate di risorse naturali, sia rinnovabili che non rinnovabili; quasi il doppio del numero corrispondente dell’anno 1980.

Un desolante panorama.

Gli autori del rapporto dicono che un milione di piante e animali (degli otto milioni in totale) potrebbero scomparire nel prossimo decennio. Il 40% degli anfibi, il 33% dei coralli e più di un terzo dei mammiferi marini sono in pericolo di estinzione.

Per quanto riguarda gli insetti, la cifra raggiunge quasi il 10%. Dal sedicesimo secolo almeno 680 specie di invertebrati sono completamente scomparse. Inoltre, dal 1870 abbiamo perso quasi la metà delle barriere coralline. Allo stesso tempo, la quantità di specie invasive in 21 paesi è stata aumentata del 50%.

Le foreste occupano ora il 68% dello spazio rispetto all’era preindustriale. Quasi la metà delle superfici agricole è emersa attraverso la deforestazione. Inoltre, gli umani continuano a sfruttare le foreste primarie. La superficie delle foreste è stata ridotta del 7% negli anni 2000-2013.

Gli scienziati ritengono che la maggior parte dei 20 obiettivi per la conservazione della biodiversità non saranno raggiunti entro il 2020. La perdita di biodiversità, a sua volta, influenzerà i 22 dei 44 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che sono legati allo sradicamento della fame e della povertà, del benessere, dell’acqua pulita, del clima e di altri argomenti.

Gli esperti ritengono che sia ancora possibile invertire la situazione, ma saranno necessari cambiamenti sistematici a tutti i livelli, compresa la politica mondiale

Nel 2018, i biologi calcolarono che al ritmo attuale di estinzione dei mammiferi ci sarebbero voluti dai 3 ai 5 milioni di anni per recuperare la biodiversità. Anche se l’estinzione finisse in questo momento, occorreranno 500 mila anni per tornare alla biodiversità che avevamo prima dell’estinzione di massa.

Anima Gemella

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago