Scienza

Allarme Scienza: Ondate di calore oceaniche? Minaccia per l’intero pianeta

Gli esperti avvertono che il riscaldamento della superficie dei mari mette in pericolo ecosistemi e attività umane come la pesca.

La frequenza delle ondate di calore oceaniche è aumentata di oltre il 50% dalla metà del secolo scorso e questo significa non solo gravi danni agli ecosistemi marini, ma per tutta la vita sul pianeta. E’ il grido di allarme lanciato da un team di specialisti in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change.

Cos’è una ondata di calore marina

Può essere definita un’ondata di calore marina quando le temperature sulla superficie dell’oceano rimangono estremamente calde per almeno cinque giorni consecutivi.

Il numero di giorni annuali in cui sono registrate le ondate di calore marine è aumentato del 54% nel periodo 1987-2016 rispetto al periodo 1925-1954, avverte questo gruppo di scienziati provenienti da Australia, Regno Unito, Canada, Giappone, USA, Spagna e Nuova Zelanda.

Per determinare gli impatti del fenomeno sugli ecosistemi marini, gli specialisti hanno raccolto dati da oltre un migliaio di studi e statistiche.

Dan Smale, autore principale dello studio:

“A livello globale, le ondate di calore marine stanno diventando più frequenti e prolungate. Negli ultimi dieci anni sono stati registrati record nella maggior parte dei bacini oceanici”.

Tra le specie che affrontano il pericolo maggiore ci sono i coralli, le foreste di alghe che sono essenziali per l’ecosistema marino (e gli organismi che dipendono da loro).

“Proprio come le ondate di calore atmosferiche, quelle marine possono distruggere colture, foreste e popolazioni animali. Le ondate di calore marine possono devastare gli ecosistemi oceanici”.

Gli specialisti sostengono inoltre che queste ondate di calore marine più frequenti e intense possono anche avere un impatto negativo sull’intera umanità, dato che contribuiscono al riscaldamento globale.

L’industria della pesca è la vittima più diretta. “Le specie di pesci e crostacei destinati al consumo umano possono essere annientate”, avverte l’autore principale del lavoro pubblicato su Nature Climate Change.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago