Scienza

Allarme inquinamento: Microplastiche persino nel Ghiaccio Artico canadese

La contaminazione da microplastiche si è diffusa in tutti gli angoli della Terra. Per la prima volta nell’Artico canadese sono state trovate particelle concentrate di microparticelle di plastica nei campioni di ghiaccio del passaggio a nord-ovest.

Una spedizione scientifica che ha viaggiato tra il 18 luglio e il 4 agosto, il cosiddetto Northwest Passage, nell’Artico canadese, ha scoperto, per la prima volta nella storia, particelle di plastica nei campioni di ghiaccio perforati lungo la strada.

I ricercatori che hanno analizzato la neve dell’artico sono rimasti sorpresi dalle significative concentrazioni di queste particelle, che generano preoccupazione perché il loro effetto sull’ecosistema e sull’uomo è ancora sconosciuto.

Allarmante scoperta sull’inquinamento da microplastica.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati mercoledì sulla rivista specializzata Science Advances. Precedenti studi hanno trovato microplastiche nel cielo di Parigi, Teheran e Dongguan, in Cina. L’analisi ha dimostrato che i frammenti – generalmente meno di 5 millimetri – potrebbero essere miscelati nell’ambiente allo stesso modo di polvere, polline e particelle che espellono i tubi di scarico dell’auto.

Mentre vi è una crescente preoccupazione per l’effetto delle microplastiche sull’ambiente, gli scienziati non hanno ancora determinato quale effetto le particelle hanno sull’uomo o sull’ecosistema.

Melanie Bergmann, ricercatrice presso l’Istituto Alfred-Wegener di Bremerhaven, Germania, coautrice dello studio, ha affermato che le più alte concentrazioni di microplastiche sono state trovate nelle Alpi bavaresi e che uno dei campioni aveva più di 150.000 particelle per litro (un quarto).

Sebbene i campioni dell’Artico fossero meno contaminati, la terza più alta concentrazione nei campioni analizzati dai ricercatori – 14.000 particelle per litro – è stata trovata su un lastrone di ghiaccio nello stretto di Fram, a est della Groenlandia. In media, i ricercatori hanno trovato 1.800 particelle per litro nei campioni prelevati in quella regione.

Gli autori hanno indicato che il trasferimento ambientale di microscopiche particelle di plastica non ha ricevuto la dovuta attenzione come fonte di contaminazione e dovrebbe essere monitorato da sistemi standard di monitoraggio dell’inquinamento.

“Abbiamo davvero bisogno di conoscere gli effetti che le microplastiche hanno sull’uomo, specialmente se vengono inalate con l’aria che respiriamo”, ha detto Bergmann.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

2 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

14 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

17 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

20 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

23 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago