ADNTRO e Google: GeneAI, la conversazione con il DNA che rivoluziona la genetica

Scopri come ADNTRO e Google stanno rendendo possibile una conversazione diretta con il DNA attraverso GeneAI, rivoluzionando il campo della genetica e dell'intelligenza artificiale...

adntro google geneai conversazione dna genetica

Se una persona sta affrontando un viaggio spirituale verso il meraviglioso mondo interiore, probabilmente avrà già scoperto che è possibile dialogare con il nostro codice genetico e persino curare il nostro corpo riprogrammando il DNA. Questa coscienza ha ormai oltrepassato i limiti dettati dalla società ed è per questo che è oggi vi parliamo di un interessante startup chiamata ADNTRO la quale, in collaborazione con Google, sta rendendo ancor più reale questa tematica con GeneAI.

GeneAI rappresenta uno sviluppo entusiasmante nel campo della genetica e dell’intelligenza artificiale. Questo strumento permette agli utenti di impegnarsi in una conversazione diretta con il proprio DNA, aprendo una finestra su informazioni che fino ad ora sembravano irraggiungibili. Vuoi sapere se i tuoi futuri figli erediteranno il colore dei tuoi occhi? O forse la tua passione per il cioccolato? GeneAI ti dà queste risposte e altro ancora.

ADNTRO, pioniere nella democratizzazione della genetica in Spagna, ha lavorato per rendere comprensibile a tutti la complessità dei risultati genetici. Secondo Jorge Blom-Dahl, CTO e co-fondatore di ADNTRO, la chiave è stata quella di adottare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale conversazionale generativa. Questo, in un mondo in cui assistenti come ChatGPT o Bard sono diventati comuni, sembra un passo logico ma coraggioso.

La collaborazione con Google è stata una mossa strategica per ADNTRO.

Nell’ambito del programma “Growth Academy: AI for Health” di Google for Startups, hanno avuto accesso a strumenti e risorse che migliorano le capacità di GeneAI.

Yke9M59

Hanno migrato parte dei flussi GeneAI su VertexAI di Google Cloud, mantenendo una parte con OpenAI. Questa sinergia promette di migliorare aspetti come i tempi di risposta e la precisione, cosa essenziale in un ambito delicato come quello sanitario.

Oltre a questi vantaggi tecnici, la partecipazione al programma Google ha aperto le porte alla formazione nel branding, nel marketing e nei servizi cloud, nonché a preziose connessioni con altre startup nel settore sanitario.

Ma cosa significa veramente questa tecnologia per noi utenti?

GeneAI ci avvicina ad una comprensione più profonda di noi stessi attraverso il nostro DNA. Non si tratta solo di curiosità sui nostri tratti ereditari, ma anche di preziose informazioni sulla nostra salute, sui nostri antenati e sulle predisposizioni genetiche. La possibilità di generare programmi di esercizi o diete adattate alla nostra genetica è solo l’inizio di una serie di applicazioni.

La cosa veramente rivoluzionaria di GeneAI, e di strumenti simili, è il modo in cui stanno cambiando la nostra interazione con la tecnologia. Stiamo passando da un’interazione fredda e meccanica a una conversazione più naturale e umana con le macchine. Ciò non solo umanizza il nostro rapporto con la tecnologia, ma rende anche le informazioni complesse più accessibili e comprensibili.