Il alloro è un ingrediente veramente meraviglioso, quando si tratta di cucinare, perché l’aggiunta di qualche foglia può fare la differenza se le nostre ricette hanno o meno un profumo e un sapore abbastanza intenso e delizioso.
Tuttavia, i motivi per cui l’uso di foglie di alloro in cottura, non è solo per le caratteristiche gustative che possono conferire, ma anche per il fatto che contengono proprietà che può essere molto utile per la salute del corpo.
Anche se è importante tenere a mente che andrebbe consumato secco perchè fresco può essere tossico per l’organismo.
Le foglie di alloro offrono molte proprietà salutari, ma si distingue soprattutto per offrire i seguenti benefici all’organismo.
L’alloro contiene eugenolo, un composto ad azione antiossidante che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, oltre a produrre effetti citotossici che aiutano anche ad eliminare le cellule tumorali.
Altri vantaggi offerti dall’eugenolo presente nelle foglie di alloro è che produce un effetto antinfiammatorio, quindi può combattere l’infiammazione in diverse parti del corpo, in particolare le articolazioni.
Produce anche un effetto vasocostrittore che favorisce la circolazione sanguigna e rilassa gli impulsi nervosi, aiutando ad alleviare il dolore alle spalle e al collo, oltre ad aiutare a ridurre il mal di testa e l’emicrania.
Esistono prove scientifiche che rivelano che le foglie di alloro possono contribuire alla riduzione dei livelli di ansia, questo perché quando queste foglie vengono bruciate viene rilasciato un composto chimico che genera un senso di calma che aiuta a rilassare sia il corpo che la mente.
Tuttavia, questo non è raccomandato se non autorizzato da un medico, poiché l’inalazione di tale fumo può causare effetti collaterali come allucinazioni.
Sebbene non ci siano studi scientifici a sostegno di ciò, l’olio di alloro è stato comunemente usato per produrre vapori o per applicare impacchi sul petto di persone con raffreddore per alleviare sintomi come la febbre.
Esistono ricerche che indicano che le proprietà dell’alloro potrebbero essere utili per combattere Listeria monocytogenes, Escherichia coli, Salmonella typhimurium e Staphylococcus aureus, poiché produce un effetto antimicrobico e antinfiammatorio.
La pelle è una delle maggiori beneficiarie dell’utilizzo dell’olio di alloro, in quanto fonte di vitamine, minerali e composti ad azione antiossidante, soprattutto è ideale per la salute del cuoio capelluto e per prevenire la forfora.
Le proprietà delle foglie di alloro aiutano anche a ripulire le vie respiratorie, quindi è un’alternativa per curare l’asma o le allergie, respirando i vapori emanati dall’olio di alloro, sempre con l’autorizzazione di un medico.
Uno studio scientifico condotto negli Stati Uniti ha rivelato che l’ingestione da 1 a 3 foglie di alloro al giorno può aiutare a ridurre i sintomi comuni nelle persone a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 2.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.