Scienza

VIDEO: Le Formiche battono gli Umani in un Esperimento di Gruppo

Le formiche si dimostrano superiori agli esseri umani in un esperimento di risoluzione di problemi in gruppo

Nel regno animale, le formiche e gli esseri umani condividono alcuni tratti comportamentali, in particolare la capacità di lavorare insieme come parte di un gruppo. Tuttavia, un recente esperimento ha rivelato che, in un compito complesso che richiede cooperazione, le formiche sono riuscite a battere gli esseri umani, dimostrando una sorprendente superiorità nella gestione di compiti collettivi. Lo studio, condotto dal professor Ofer Feinerman e dal suo team dell’Istituto Weizmann di Scienze, ha portato alla luce nuove prospettive sulla cooperazione, la presa di decisioni di gruppo e il confronto tra azione collettiva e individuale.

Formiche e umani: un legame di socialità

Sebbene le formiche e gli esseri umani siano biologicamente molto diversi, entrambi apparteniamo a specie estremamente sociali. Le formiche sono note per la loro capacità di lavorare insieme per trasportare carichi molto più grandi del loro stesso corpo, una caratteristica che rispecchia anche la nostra capacità di cooperare come gruppo. La cooperazione tra individui è una risorsa fondamentale per entrambe le specie, che riescono così a superare limitazioni individuali.

Proprio questa caratteristica ha spinto il team di ricerca a lanciare una competizione tra esseri umani e formiche per determinare quale dei due gruppi fosse più abile a muovere un oggetto grande attraverso un labirinto complesso. L’esperimento ha preso forma come una sfida di cooperazione e coordinazione, mettendo alla prova le capacità di problem solving delle due specie in situazioni in cui era necessaria una collaborazione strategica.

L’esperimento: un labirinto per le formiche e gli esseri umani

Il laboratorio del professor Feinerman ha sviluppato una versione del celebre “puzzle del trasporto del pianoforte”, un problema utilizzato in robotica e pianificazione del movimento, che simula la difficoltà di spostare un oggetto ingombrante in un ambiente complesso. Invece di un pianoforte, i partecipanti dovevano muovere un oggetto a forma di “T” all’interno di un labirinto composto da tre stanze interconnesse da due passaggi stretti.

Il team ha creato due varianti del labirinto: una di dimensioni più piccole, per adattarsi alle formiche, e una più grande per gli esseri umani. Entrambe le specie sono state suddivise in gruppi di diverse dimensioni: le formiche sono state organizzate in gruppi da una, sette e ottanta unità, mentre gli esseri umani in gruppi da uno, sei-nove e ventisei membri.

Per rendere la comparazione il più equa possibile, gli esseri umani sono stati istruiti a non comunicare tra loro verbalmente o tramite gesti, per simulare la cooperazione silenziosa delle formiche. Inoltre, dovevano maneggiare l’oggetto solo tramite le maniglie, come fanno le formiche, con dei sensori per misurare la forza esercitata durante il tentativo.

Gli esperimenti sono stati ripetuti più volte, con il team che ha analizzato meticolosamente i video e i dati raccolti, utilizzando anche simulazioni al computer e modelli fisici avanzati per studiare il comportamento di ciascun gruppo.

I risultati sorprendenti: la cooperazione delle formiche

Come previsto, gli esseri umani hanno ottenuto una performance superiore nelle prove individuali, grazie alla loro capacità di pianificazione strategica e alle competenze cognitive. Tuttavia, quando il compito è stato affrontato in gruppo, il panorama è cambiato radicalmente. I gruppi di formiche hanno mostrato risultati decisamente migliori, soprattutto nei gruppi più grandi. Non solo le formiche in gruppo hanno fatto meglio rispetto agli individui, ma in alcuni casi hanno superato anche i gruppi di esseri umani.

Le formiche hanno lavorato in maniera calcolata e strategica, mostrando una memoria collettiva che le ha aiutate a evitare errori ripetuti e a mantenere una direzione comune. Al contrario, gli esseri umani, quando agivano in gruppo, non sono riusciti a migliorare significativamente il loro rendimento. Anzi, nei casi in cui la comunicazione è stata limitata, il loro comportamento è peggiorato, con una tendenza a scegliere soluzioni “avidamente” vantaggiose nel breve termine, ma inefficaci nel lungo periodo.

Il professor Feinerman ha commentato che una colonia di formiche può essere vista come un superorganismo, in cui ogni individuo coopera con gli altri per il bene del gruppo. “Le formiche lavorano come una vera famiglia”, ha detto, “e quando agiscono insieme, sono più intelligenti del singolo individuo”. Invece, quando gli esseri umani si uniscono in un gruppo, non ampliano le loro capacità cognitive. Il concetto di “saggezza della folla”, così popolare nell’era delle reti sociali, non si è manifestato nell’esperimento.

Lo studio, pubblicato sulle Acta della National Academy of Sciences (PNAS), dimostra che, sebbene gli esseri umani siano superiori nelle prove individuali grazie alle loro abilità cognitive, le formiche eccellono quando si tratta di cooperazione di gruppo, ribaltando le aspettative e sollevando nuove domande sulla dinamica della cooperazione interindividuale.

Anima Gemella

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.