Attualità

Monopattini elettrici: in arrivo l’obbligo di targa

Un’importante novità interessa il mondo della micromobilità urbana: a partire dalle prossime settimane, i monopattini elettrici dovranno essere dotati di una targa identificativa, secondo quanto stabilito da un nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nuovo Codice della Strada: cosa cambia per i monopattini elettrici

Il provvedimento rientra nell’ambito delle modifiche previste dal Nuovo Codice della Strada, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la tracciabilità dei veicoli elettrici leggeri. L’obbligo di targa per i monopattini sarà effettivo due settimane dopo la pubblicazione ufficiale del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.

Caratteristiche della targa per monopattini elettrici

La nuova targa sarà un contrassegno plastificato adesivo, progettato per essere non rimovibile e resistente agli agenti atmosferici. Sarà composta da tre lettere alfabetiche e tre numeri, un codice univoco legato alla persona e non al veicolo.

Dove va applicata la targa sul monopattino

Per garantire la massima visibilità, la targa dovrà essere posizionata in uno dei seguenti punti:

  • sul parafango posteriore, se presente l’alloggiamento,
  • oppure sul piantone dello sterzo, in assenza di spazio dedicato.

All’interno del contrassegno compariranno la scritta “M.E.F.” e l’emblema della Repubblica Italiana, a conferma dell’ufficialità del documento.

Quando entra in vigore l’obbligo di targa

Il decreto entrerà in vigore entro due settimane dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. In quel momento verranno anche specificati i termini di obbligatorietà per i cittadini, inclusi eventuali tempi di adeguamento per chi possiede già un monopattino elettrico.

🛑 Consiglio: tieni d’occhio la Gazzetta Ufficiale e i siti del Ministero delle Infrastrutture e della Motorizzazione. Non appena i decreti saranno pubblicati, ti sarà finalmente possibile richiedere la targa e procedere all’assicurazione obbligatoria.

Mobilità sostenibile: nuove regole per maggiore sicurezza

Questa misura si inserisce in un contesto di regolamentazione crescente della mobilità sostenibile in città, dove i veicoli elettrici sono sempre più diffusi. L’introduzione della targa punta a responsabilizzare gli utenti e a facilitare eventuali interventi in caso di violazioni o incidenti.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

18 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago