Questo fine settimana è possibile osservare nel cielo un fenomeno astronomico chiamato “snow supermoon” (superluna di neve), la prima luna piena del 2020. Secondo la NASA, il fenomeno durerà tre giorni, dalla notte del 7 febbraio fino alla mattina del prossimo lunedì. Tuttavia, la “luna piena di neve” raggiungerà il picco, in termini di luminosità, tra sabato pomeriggio e domenica presto.
La prossimo “supermoon” avrà luogo il 9 marzo. Il fenomeno spettacolare è spesso definito come la “luna di neve” perché appare spesso contemporaneamente a forti nevicate in questo periodo dell’anno nell’emisfero settentrionale.
La “super-luna” è un fenomeno che si verifica quando una luna piena è nel suo perigeo (il suo punto più vicino alla Terra), che la fa apparire più luminosa e più grande di una luna piena normale.
Questo 8 febbraio il nostro satellite sarà a 362.479 chilometri dalla Terra e avrà un aspetto più grande del 14% e più luminoso del 30% rispetto al solito.
Dalle Americhe, i momenti migliori per osservare la luna arriveranno sabato pomeriggio. Per Europa, Asia, Africa e Australia, le migliori vedute saranno date prima dell’alba di domenica.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…