Sensazionale risultato al temrine di una ricerca nella lotta al Coronavirus. Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Massachusetts Institute of Technology (MIT) suggerisce, in un nuovo studio, che il Coronavirus Covid-19 potrebbe essere vulnerabile alle vibrazioni ultrasoniche, all’interno delle frequenze utilizzate nelle immagini della diagnosi medica.
Utilizzando simulazioni al computer, gli scienziati del MIT hanno modellato la risposta meccanica del virus alle vibrazioni su una gamma di frequenze ultrasoniche. Gli studi sono preliminari e si basano sulle proprietà fisiche dell’agente patogeno. Gli scienziati hanno scoperto che vibrazioni comprese tra 25 e 100 megahertz hanno causato il collasso e la rottura di parte della struttura esterna del virus in una frazione di millisecondo.
I ricercatori hanno anche notato questo effetto nelle simulazioni dell’agente infettivo effettuate in aria e in acqua. In questo modo, gli esperti sperano che i recenti risultati possano essere una prima indicazione per lo sviluppo di un possibile trattamento a base di ultrasuoni contro i coronavirus, compreso l’attuale SARS-CoV-2.
Fonte: Effect of receptors on the resonant and transient harmonic vibrations of Coronavirus [Journal of the Mechanics and Physics of Solids, Volume 150, May 2021, 104369 – ScienceDirect]
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…
Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…