ASTRONOMIA – Il centro della Via Lattea ospiterebbe un nucleo di materia oscura e non un buco nero, secondo uno studio di scienziati provenienti da Italia, Colombia e Argentina accettato per la pubblicazione sulla rivista MNRAS.
Nel loro articolo, accessibile nel repository ArXiv, questi ricercatori calcolano che le traiettorie delle 17 stelle meglio studiate vicino al Sagittario A* (Sgt A*), l’oggetto al centro della nostra galassia, differiscono da quelle che avrebbero, se fosse il modello a stimarlo come un buco nero.
Infatti, questi specialisti stimano che siano più simili al modello Ruffini-Argüelles-Rueda proposto alcuni anni fa, basato sull’autogravitazione di fermioni neutri massicci e in cui le particelle chiamate darkinos (dall’inglese ‘dark’: ‘oscuro’, in italiano) possono agglomerarsi fino a una massa almeno 100 volte maggiore di quella del Sgt A* senza collassare in un buco nero.
“Questa carta mostra per la prima volta che una concentrazione altamente densa di particelle di materia oscura situate nel centro galattico può spiegare le dinamiche di stelle [vicine] con precisione simile (e, in alcuni casi, migliore) rispetto al modello di una centrale buco nero”, risultati che “rafforzano la natura alternativa del Sgt A* come un nucleo quantico denso di darkino che sostituisce lo scenario di un buco nero massiccio centrale“, affermano gli scienziati.
“C’è il fatto chiave in più che questo stesso nucleo, la distribuzione dell’alone scuro di 56 kiloelettronvolt, spiega anche le curve di rotazione della Via Lattea“, aggiungono questi ricercatori.
Un modello comunemente accettato della distribuzione dell’energia dell’universo indica che il 5% sarebbe materia normale, il 25% sarebbe materia oscura e il 70% sarebbe energia oscura, proporzioni che generano polemiche tra gli scienziati.
Nel settembre 2020, un rapporto preparato dai membri dell’Università della California a Riverside (USA) ha stabilito che la somma di materia normale e oscura costituisce il 31% dell’universo, mentre il restante 69% sarebbe energia oscura.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…