Scienza

Cosa c’è veramente nel centro della nostra Galassia

ASTRONOMIA – Il centro della Via Lattea ospiterebbe un nucleo di materia oscura e non un buco nero, secondo uno studio di scienziati provenienti da Italia, Colombia e Argentina accettato per la pubblicazione sulla rivista MNRAS.

Nel loro articolo, accessibile nel repository ArXiv, questi ricercatori calcolano che le traiettorie delle 17 stelle meglio studiate vicino al Sagittario A* (Sgt A*), l’oggetto al centro della nostra galassia, differiscono da quelle che avrebbero, se fosse il modello a stimarlo come un buco nero.

Infatti, questi specialisti stimano che siano più simili al modello Ruffini-Argüelles-Rueda proposto alcuni anni fa, basato sull’autogravitazione di fermioni neutri massicci e in cui le particelle chiamate darkinos (dall’inglese ‘dark’: ‘oscuro’, in italiano) possono agglomerarsi fino a una massa almeno 100 volte maggiore di quella del Sgt A* senza collassare in un buco nero.

Nucleo quantico denso di darkino

“Questa carta mostra per la prima volta che una concentrazione altamente densa di particelle di materia oscura situate nel centro galattico può spiegare le dinamiche di stelle [vicine] con precisione simile (e, in alcuni casi, migliore) rispetto al modello di una centrale buco nero”, risultati che “rafforzano la natura alternativa del Sgt A* come un nucleo quantico denso di darkino che sostituisce lo scenario di un buco nero massiccio centrale“, affermano gli scienziati.

“C’è il fatto chiave in più che questo stesso nucleo, la distribuzione dell’alone scuro di 56 kiloelettronvolt, spiega anche le curve di rotazione della Via Lattea“, aggiungono questi ricercatori.

Un modello comunemente accettato della distribuzione dell’energia dell’universo indica che il 5% sarebbe materia normale, il 25% sarebbe materia oscura e il 70% sarebbe energia oscura, proporzioni che generano polemiche tra gli scienziati.

Nel settembre 2020, un rapporto preparato dai membri dell’Università della California a Riverside (USA) ha stabilito che la somma di materia normale e oscura costituisce il 31% dell’universo, mentre il restante 69% sarebbe energia oscura.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

18 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago