Categories: LifeStyle

Stop al TPO negli smalti: la guida semplice per riconoscerlo subito sull’etichetta

Come riconoscere il TPO nello smalto: ecco cosa indica l’etichetta. È molto importante identificarlo subito.

Da oggi è entrato in vigore il divieto di utilizzo del TPO negli smalti per un’importante misura di sicurezza che riguarda consumatori e industria cosmetica. Il TPO, o Trimethylbenzoyl Diphenyl Phosphine Oxide, è un comune fotoiniziatore usato negli smalti gel per un’asciugatura rapida e resistente sotto lampade UV o LED. Tuttavia, a causa dei rischi potenziali per la salute e l’ambiente, il suo impiego è stato ufficialmente bandito in Italia.

Il divieto del TPO negli smalti: cosa cambia per i consumatori

Il TPO è stato classificato come sostanza potenzialmente allergenica e irritante per la pelle, con possibili effetti tossici in caso di esposizione prolungata o reiterata. Per questo motivo, il Ministero della Salute ha deciso di imporre il divieto della sua presenza negli smalti venduti sul mercato nazionale, allineandosi alle normative europee più restrittive in materia di cosmetici.

Per i consumatori, questo significa una maggiore attenzione nell’acquisto dei prodotti per la manicure. È fondamentale imparare a leggere correttamente l’etichetta degli smalti: la presenza del TPO deve essere indicata tra gli ingredienti, spesso evidenziata con la sigla “Trimethylbenzoyl Diphenyl Phosphine Oxide” o semplicemente “TPO”. I prodotti che riportano questa dicitura non sono più conformi alla normativa italiana e quindi non dovrebbero essere venduti né acquistati.

L’analisi dell’etichetta è lo strumento principale per evitare l’acquisto di smalti contenenti TPO. La normativa vigente impone che tutti gli ingredienti siano elencati in ordine decrescente di concentrazione, utilizzando la nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici (INCI). Il TPO, essendo un composto chimico specifico, viene sempre indicato con la sua sigla o con il nome chimico completo.

TPO negli smalti: come riconoscerlo – 3box.it

In pratica, chi acquista deve:

  • Controllare l’elenco ingredienti sul retro o sul lato del flacone o della confezione;
  • Cercare la sigla “TPO” o “Trimethylbenzoyl Diphenyl Phosphine Oxide”;
  • Evitare prodotti che riportano il TPO, preferendo smalti con formulazioni alternative certificate sicure.

Questa attenzione è particolarmente importante per chi soffre di allergie o ha la pelle sensibile, ma più in generale tutela la salute di tutti i consumatori.

Impatto sul mercato e alternative al TPO

Il divieto del TPO spinge i produttori a rivedere le proprie formulazioni, puntando su fotoiniziatori alternativi che garantiscano la stessa efficacia senza i rischi associati. Negli ultimi mesi, diverse aziende italiane e internazionali hanno già sviluppato smalti gel con ingredienti innovativi, più sicuri e rispettosi dell’ambiente.

L’adozione di nuovi composti fotoiniziatori è un passo importante anche per la sostenibilità del settore cosmetico, riducendo l’impatto tossico e l’inquinamento derivante dallo smaltimento di prodotti contenenti sostanze chimiche pericolose.

Gli esperti consigliano inoltre di preferire smalti con certificazioni di sicurezza e di origine controllata, per assicurarsi che i prodotti siano stati sottoposti a rigorosi controlli qualitativi e rispettino le normative vigenti. Con l’introduzione di questo divieto, l’Italia si pone come esempio di tutela della salute del consumatore e dell’ambiente nel settore cosmetico, invitando tutta la filiera a un impegno maggiore verso prodotti più sicuri e trasparenti.

Romana Cordova

Recent Posts

Opzione donna 2026, pensione a 58 anni con più flessibilità e anche rafforzata

La nuova Opzione Donna 2026 amplia la platea delle beneficiarie con requisiti più flessibili e…

7 ore ago

Amazon, festa per i 15 anni in Italia: sconti incredibili

Amazon celebra 15 anni in Italia: ci sono sconti esclusivi assolutamente da non perdere e…

8 ore ago

Divieto cellulari in classe, cosa ne pensano i genitori: il risultato schiacciante

Scuola, divieto cellulari in classe: qual è l'opinione dei genitori dei ragazzi al riguardo?Ecco cosa…

13 ore ago

Se ti manca questo muscolo sei diverso dal 15% della popolazione: il significato sorprendente

Rientri nel 15% della popolazione se non hai questo specifico muscolo nel corpo: cosa vuol…

18 ore ago

Moneta da 2 euro rarissima, oggi vale più di 10.000 euro: potresti averla senza saperlo

Ha un valore di oltre 10 mila euro: questa moneta da 2 euro può farti…

20 ore ago

Nessuno ci pensa e tutti lo fanno: quest’azione con il cellulare è reato

C'è qualcosa che fanno in molti con il cellulare e che di fatto può costituire…

1 giorno ago