Forse il tuo sogno è sempre stato quello di avere un grande televisore nella tua camera da letto perché, ovviamente, nessuno lo nega, guardare le serie tv preferite o un film dal letto è abbastanza piacevole. Devi sapere però che non è la situazione migliore per il tuo riposo. Oggi non solo la televisione, ma anche il computer, il tablet, lo smartphone, il telefono, il videogioco e persino l’orologio intelligente interferiscono nel sonno.
Ti sei mai chiesto del danno che può causare l’esposizione a uno schermo per molto tempo? Secondo il neurologo Randall Wright del Houston Methodist Hospital, “uno schermo generalmente ci stimola più di quanto ci rilassa. Semplicemente stimolare il nostro cervello prima del letto può avere conseguenze negative”.
Se sei una delle persone che non possono andare a dormire senza controllare il cellulare o il tablet, prendi in considerazione di farti le seguenti domande.
Quando usi i tuoi dispositivi elettronici a letto prima di dormire, può sembrare innocuo, ma è uno stimolante mentale ed emotivo. “Scorrere su Facebook è molto diverso dalla lettura di un libro rilassante. La nostra routine del sonno dovrebbe rilassarci, non stimolarci”. Il Dr Wright spiega che gran parte del contenuto dei dispositivi attira il tuo interesse e stimola la tua mente piuttosto che rilassarla.
Può essere un commento negativo o una foto “scomoda” sui tuoi social network o persino un’e-mail dal lavoro che ti fa andare a letto con una sensazione spiacevole. “Socialmente, cosa succede nella tua mente quando interagisci con il tuo dispositivo?”, chiede il dottor Wright. “Il contenuto che guardi può sicuramente influenzare il tuo umore e potresti andare a letto sentendoti ansioso, turbato, solo o stressato”. Il più delle volte, ciò che vedi sul tuo dispositivo stimola il tuo cervello e può influenzare seriamente le tue emozioni.
Il pericolo di “darti la possibilità” di guardare un video di 3 minuti prima di dormire è che diventano 10 altri video e navighi anche più pagine perché ricordi cose che dovevi rivedere. Il fatto è che il tempo trascorso davanti allo schermo è una distrazione, in particolare dal sonno. “La mancanza di sonno può sicuramente influire su come ci sentiamo il giorno successivo”, spiega lo specialista. “Se non dormiamo bene, tendiamo ad avere più problemi a ricordare le cose, siamo generalmente più irritabili e potremmo anche avere difficoltà a concentrarci”.
“Il vero problema non è necessariamente il dispositivo, ma il motivo per cui lo stai osservando”, afferma lo specialista. “C’è un motivo per cui hai bisogno del tuo telefono di notte?”. Questa è la domanda più importante quando si tratta di passare il tempo prima di andare a letto, e nel complesso è una domanda probabilmente ignorata da molti.
Il tempo che dedichi all’elettronica prima di andare a dormire può essere la causa di altri problemi mentali o sociali. “Il tuo dispositivo ti consente di eseguire un elenco di cose da fare o ti distrae dalla frustrazione di non riuscire a dormire, ma in realtà non risolve nessuno dei due problemi”, afferma l’esperto. “Se non riesci a spegnere la mente di notte, il tuo dispositivo perpetua quel problema e non aiuta a risolverlo”.
“Un’eccellente routine del sonno è quella in cui iniziamo a rilassarci piuttosto che fare qualcosa che ci stimola ed eccita”, afferma il Dr Wright. Per rilassarsi prima di dormire, lo specialista consiglia:
Se hai difficoltà a staccarti dal tuo dispositivo prima di andare a letto, l’esperto del Methodist Hospital di Houston consiglia anche di provare una politica di “niente telefoni nella stanza”, o almeno non dove è facilmente accessibile per una rapida occhiata alle reti sociale. E ovviamente nessun apparato elettronico acceso nella stanza dove dormiano.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…