Scienza

Nuova Scoperta: Stampa 3D senza contatto con Ologrammi a Ultrasuoni

Un team di scienziati tedeschi sta sviluppando un metodo di stampa 3D senza contatto che rivoluzionerebbe i concetti in questo settore. A differenza dei metodi tradizionali che elaborano materiali polimerici utilizzando la luce o il calore per modellarli, il nuovo concetto potrebbe modellare tessuti viventi per applicazioni mediche. I ricercatori hanno emesso ologrammi a ultrasuoni che, attraverso la pressione acustica, consentono di spostare e assemblare diversi materiali organici per formare oggetti tridimensionali.

Ologramma ultrasonico

Gli scienziati si sono resi conto che le onde sonore sono perfettamente in grado di influenzare la materia e spostarla se applicate alla frequenza corretta. Inoltre, non sono molto dannosi per le cellule, rispetto ad altri metodi fisici o chimici invasivi e stressanti, quando l’obiettivo è stampare tessuti viventi in 3D.

Gli autori hanno combinato più campi olografici che guidano l’assemblaggio senza contatto di microparticelle solide, sfere di idrogel e cellule biologiche. Gli ologrammi sono generati da potenti algoritmi informatici che digitalizzano l’oggetto reale in tre dimensioni.

Così sono riusciti ad assemblare piccole microsfere di idrogel in forme complesse e persino gruppi di cellule biologiche immerse in un liquido con sostanze nutritive per mantenerle in vita. L’ologramma a ultrasuoni ha generato la parte in una volta sola senza la necessità di depositare strati successivi, come nella tradizionale stampa 3D.

Applicazioni in microchirurgia

L’apparato sviluppato consente di stampare oggetti relativamente piccoli, circa 20 mm di lunghezza per 10 mm di diametro, ma il sistema è scalabile. Tuttavia, le dimensioni ottenute potrebbero già avere applicazioni mediche in microchirurgia.

Questo può sembrare piccolo, non più grande di una delle falangi del tuo mignolo, ma è davvero straordinario. Potrebbe essere il primo passo verso un futuro in cui possiamo biostampare organi in sicurezza, uno di quei sogni che non si sentono irraggiungibili“, sottolinea Kai Melde, del Max Planck Institute for Experimental Medicine (Germania) e leader della ricerca.

Gli ultrasuoni sono delicati sulle cellule e non tossici, e l’assemblaggio remoto e senza contatto aiuta a mantenere le cose sterili e le cellule felici“, ha detto Melde. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Science Advances. [Photo: Wolfram Scheible/© Max Planck Society]

Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

2 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

14 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

17 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

20 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

22 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago