LifeStyle

Il 60% delle specie di caffè selvatico è minacciato dal riscaldamento globale

Ti piace il caffè? Le preferenze e le varietà in cui lo beviamo lo rendono unico per tutti: da una perfetta tazza di caffè espresso a una combinazione di zucchero e aromi artificiali di marchi commerciali. Possiamo discutere per anni sui gusti, ma tutti coloro che amano il caffè farebbero meglio a preoccuparsi di evitarne l’estinzione.

E, secondo un nuovo studio, ci sono 124 specie di caffè selvatico minacciate da vari fattori climatici, dalla siccità e dalle alte temperature alla deforestazione e all’uso di pesticidi industriali.

Uno degli autori dello studio, Aaron Davis, è ricercatore presso il caffè dei Royal Botanic Gardens a Londra, Inghilterra. Secondo lui, ci sono diverse varietà di caffè che potrebbero aiutare a rendere le colture più resistenti ai cambiamenti climatici in corso nel nostro mondo: ci sono semi della varietà Arabica che sono più resistenti alla siccità, mentre altri, come quello robusto, non supportano bene le alte temperature.

La conservazione della varietà genetica dei diversi tipi di caffè nel mondo consente agli agricoltori di produrre deliziose varietà che sono anche colpite da parassiti (come la ruggine, che ha devastato le colture in America centrale e in Messico) e cambiamenti climatici.

Tuttavia, dopo aver trascorso 20 anni a raccogliere e catalogare diversi campioni di caffè selvatico, Davis e il suo team hanno concluso che il 60% di tutte le specie di caffè corre un alto rischio di estinzione.

L’ultima tazza di caffè?

L’industria del caffè è un motore economico in molti paesi del terzo mondo, sia in Sud America che in Africa e Asia. Ma in luoghi come il Brasile, il più grande produttore mondiale di caffè, la siccità ha ridotto la produzione nazionale negli ultimi anni, proprio come in Vietnam. Tuttavia, in paesi come l’Etiopia, un quarto della popolazione dipende dalle attività legate al caffè per sopravvivere.

Gli sforzi di conservazione del caffè non sono solo necessari per scoprire tutte le varietà di sapori e sfumature dei chicchi, ma anche per mantenere le economie di paesi come l’Etiopia che dipendono dalla loro produzione.

Un altro studio, condotto da Tadesse Gole, ecologo del Climate Change Forum e Wild Coffee, prevede che le popolazioni di arabica selvaggia potrebbero essere ridotte del 50% entro il 2088 a causa dei cambiamenti climatici.

Gole aggiunge che “il caffè è il più grande prodotto agricolo per i paesi produttori africani e le comunità e i governi locali hanno buone ragioni per preservarlo”.

Attualmente ci sono progetti per salvaguardare le varietà di caffè minacciate nelle banche dei semi. Ma, come scrive Emiliano Rodríguez Mega nella rivista Nature, citando un rapporto del Crop Trust del 2018, “queste strutture protette sono sottofinanziate, mancano di personale qualificato o sono minacciate da deforestazione e parassiti“.

Secondo Aaron Davis, “Se non fosse per quelle piante selvatiche non berremmo il caffè. E se smettiamo di prenderci cura di loro adesso, le generazioni future non saranno in grado di godersi il caffè nello stesso modo in cui lo facciamo noi”.

Redazione Breaking News

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.