La società francese Michelin ha presentato martedì al summit mondiale sulla mobilità sostenibile Movin’On 2021 il suo nuovo progetto “Wing Sail Mobility” (WISAMO), che mira a contribuire alla decarbonizzazione del trasporto marittimo.
Si tratta di un sistema a vela automatizzato, telescopico e gonfiabile che può essere installato su navi mercantili, portarinfuse, petroliere e metaniere, oltre che su imbarcazioni da diporto. Il design delle vele consente a una barca di ridurre il consumo di carburante e quindi di avere un impatto positivo sull’ambiente riducendo le emissioni di CO2.
“Il vantaggio dell’energia eolica è che l’energia del vento è pulita, gratuita e universale. È un modo molto promettente per ridurre l’impatto ambientale delle navi mercantili”, ha sottolineato Michel Desjoyaux, esperto marinaio e ambasciatore del progetto.
Il sistema, sviluppato in collaborazione con due inventori svizzeri, può essere utilizzato su tutte le rotte marittime. “L’albero telescopico è retrattile, il che facilita l’ingresso della barca nei porti e il passaggio sotto i ponti”, ha spiegato l’azienda.
Il sistema WISAMO dovrebbe entrare in produzione e essere installato per la prima volta su una nave mercantile nel 2022, dopo il completamento della fase di test.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.