Nella Bibbia non c’è alcun riferimento o menzione delle uova di Pasqua… La Pasqua si celebra domenica 4 aprile e segna la fine della Settimana Santa e del Triduo Pasquale, che commemora la morte e la risurrezione di Gesù Cristo, il terzo giorno dopo la sua crocifissione, secondo i vangeli canonici.
Chiamata anche Pasqua o Domenica di Pasqua, questa celebrazione viene commemorata in diverse parti del mondo con processioni religiose, oltre che con celebrazioni liturgiche, ad esempio con la decorazione delle uova di Pasqua, ma cosa significano?
L’uovo è un simbolo della Pasqua che rappresenta l’inizio della vita e della fertilità. Per i cristiani, simboleggia la risurrezione di Gesù Cristo e la speranza di una nuova vita.
La tradizione di regalare le uova la domenica di Pasqua è molto antica e diffusa in Italia ma anche nei paesi dell’Europa centrale, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Secondo gli storici, la tradizione di donarli è nata come conseguenza dell’astinenza che la Chiesa cattolica aveva ordinato di mantenere durante la Quaresima. In questo periodo i cristiani non potevano mangiare carne, uova o latticini. Per questo, al termine della Quaresima, i fedeli si sono radunati davanti alle chiese e hanno donato le uova decorate.
Va ricordato che nella Bibbia non c’è alcun riferimento o menzione delle uova di Pasqua o dell’usanza di regalarle.
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…
Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…