Nella Bibbia non c’è alcun riferimento o menzione delle uova di Pasqua… La Pasqua si celebra domenica 4 aprile e segna la fine della Settimana Santa e del Triduo Pasquale, che commemora la morte e la risurrezione di Gesù Cristo, il terzo giorno dopo la sua crocifissione, secondo i vangeli canonici.
Chiamata anche Pasqua o Domenica di Pasqua, questa celebrazione viene commemorata in diverse parti del mondo con processioni religiose, oltre che con celebrazioni liturgiche, ad esempio con la decorazione delle uova di Pasqua, ma cosa significano?
L’uovo è un simbolo della Pasqua che rappresenta l’inizio della vita e della fertilità. Per i cristiani, simboleggia la risurrezione di Gesù Cristo e la speranza di una nuova vita.
La tradizione di regalare le uova la domenica di Pasqua è molto antica e diffusa in Italia ma anche nei paesi dell’Europa centrale, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Secondo gli storici, la tradizione di donarli è nata come conseguenza dell’astinenza che la Chiesa cattolica aveva ordinato di mantenere durante la Quaresima. In questo periodo i cristiani non potevano mangiare carne, uova o latticini. Per questo, al termine della Quaresima, i fedeli si sono radunati davanti alle chiese e hanno donato le uova decorate.
Va ricordato che nella Bibbia non c’è alcun riferimento o menzione delle uova di Pasqua o dell’usanza di regalarle.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…