Categories: LifeStyle

Servizio Civile 2025, opportunità imperdibile: 519 euro al mese e vantaggi nei concorsi, ecco come candidarsi

Bando 2025 per il Servizio Civile:ci sono molti posti per giovani e tra i numerosi vantaggi sono previsti 519 euro mensili.

È ufficialmente aperto il Bando 2025 per il Servizio Civile Universale, che offre ai giovani tra i 18 e i 29 anni l’opportunità di partecipare a programmi di volontariato in ambito ambientale, agricolo e universale autofinanziato, sia in Italia sia all’estero. Con un totale di 2.098 posti disponibili, l’iniziativa prevede un’esperienza di dodici mesi con un assegno mensile di 519,47 euro e rappresenta una concreta occasione di crescita personale e professionale, oltre a facilitare l’ingresso nei concorsi pubblici.

I Programmi del Servizio Civile 2025: Ambientale, Agricolo e Universale

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha reso noto il bando che si articola in tre principali ambiti:

  • Servizio civile ambientale: 1.006 posti distribuiti in 63 progetti, inseriti in 19 programmi di intervento.
  • Servizio civile agricolo: 1.057 posti offerti in 82 progetti legati a 22 programmi.
  • Servizio civile universale autofinanziato: 35 posti in 9 progetti, riferiti a 3 programmi specifici.

Ogni progetto ha durata annuale e prevede un assegno mensile di 519,47 euro per i volontari selezionati. Le candidature devono essere presentate entro le ore 14:00 del 15 ottobre 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma online dedicata Domanda On Line (DOL).

Possono presentare domanda i giovani che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana, europea o extra UE con regolare permesso di soggiorno in Italia.
  • Età compresa tra i 18 anni e i 28 anni e 364 giorni al momento dell’invio della domanda.
  • Assenza di condanne penali definitive o non definitive superiori a un anno per delitti non colposi o gravi.
Come candidarsi per il Servizio Civile – 3box.it

Alcuni progetti prevedono inoltre requisiti aggiuntivi o riserve di posti per giovani con minori opportunità, come disabilità, basso livello di scolarizzazione o condizioni economiche svantaggiate, garantendo un percorso di tutoraggio dedicato. Sono esclusi dalla partecipazione coloro che sono attualmente impegnati in corpi militari o forze di polizia, chi ha rapporti lavorativi in corso con l’ente ospitante, o chi ha già svolto un precedente progetto di Servizio Civile senza eccezioni previste dal bando.

La candidatura si effettua online tramite la piattaforma DOL, accessibile con SPID livello 2 per i cittadini italiani. I cittadini stranieri senza SPID possono richiedere credenziali specifiche al Dipartimento. È disponibile un motore di ricerca per individuare i progetti sul territorio nazionale, con filtri per regione e settore di interesse, accompagnato dalla scheda dettagliata di ogni progetto disponibile sul sito dell’ente proponente.

Con il decreto-legge n. 25 del 2025 è stata confermata la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per i volontari che hanno completato il Servizio Civile Universale senza demerito, estendendo tali benefici anche a chi ha svolto il precedente Servizio Civile Nazionale. Questa riserva riguarda i ruoli non dirigenziali nella Pubblica Amministrazione, comprese aziende speciali e istituzioni collegate agli enti locali, offrendo così un vantaggio concreto per l’inserimento professionale dei giovani volontari.

Questa misura rappresenta un incentivo significativo per partecipare al Servizio Civile, valorizzando l’esperienza di volontariato come percorso formativo e di accesso privilegiato al settore pubblico.

Come procedere per la domanda e la selezione

Per partecipare al bando è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

  1. Consultare gli allegati A1, A2 e A3 per esaminare i progetti disponibili.
  2. Selezionare il progetto più idoneo in base alle proprie attitudini e interessi.
  3. Inviare la domanda online entro la scadenza del 15 ottobre 2025, ore 14:00.
  4. Sostenere la selezione prevista dall’ente proponente.
  5. Realizzare il progetto e, una volta completato, ricevere l’attestato finale di partecipazione.

La piattaforma DOL è accessibile tramite SPID e offre un’interfaccia user-friendly per la compilazione e l’invio della domanda, mentre il motore di ricerca integrato aiuta a trovare le opportunità più vicine o più in linea con le proprie competenze.

Romana Cordova

Recent Posts

700 euro extra al mese, il via alle domande per richiederlo: il nuovo assegno sociale è ora disponibile

Come ottenere l'assegno extra di 700 euro mensili: la procedura per effettuare la domanda e…

17 minuti ago

Il Paradiso delle Signore, scandalo al Circolo: Odile bacia un uomo misterioso

Anticipazioni Il Paradiso delle Signore 10 del 16 settembre 2025: Odile bacia Ettore, il nuovo…

6 ore ago

Settembre decisivo per ridurre le bollette: i trucchi per pagare meno il gas e non farsi sorprendere dai rincari

Gas, tariffe in aumento a settembre: come bloccare i costi prima dell’inverno. I trucchi da…

9 ore ago

Invalidi, pioggia di soldi dall’INPS: 336 euro al mese da richiedere entro settembre

Invalidità, arrivano molti soldi dall'INPS: 336 euro mensili. Ecco quando richiederli, c'è tempo entro settembre.…

21 ore ago

Il potere nascosto del miele: 5 benefici sorprendenti che rilassano corpo e mente, lo dice la scienza

Miele, alleato contro lo stress da rientro: cinque benefici confermati dagli esperti. Così si ristabilisce…

1 giorno ago

Robot insegnanti non è più fantascienza, ecco quando arrivano

Robot in classe come insegnanti: la novità che sembra impossibile invece sta per arrivare e…

1 giorno ago