Servizio civile e assegno mensile di 519 euro - 3box.it
Bando 2025 per il Servizio Civile:ci sono molti posti per giovani e tra i numerosi vantaggi sono previsti 519 euro mensili.
È ufficialmente aperto il Bando 2025 per il Servizio Civile Universale, che offre ai giovani tra i 18 e i 29 anni l’opportunità di partecipare a programmi di volontariato in ambito ambientale, agricolo e universale autofinanziato, sia in Italia sia all’estero. Con un totale di 2.098 posti disponibili, l’iniziativa prevede un’esperienza di dodici mesi con un assegno mensile di 519,47 euro e rappresenta una concreta occasione di crescita personale e professionale, oltre a facilitare l’ingresso nei concorsi pubblici.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha reso noto il bando che si articola in tre principali ambiti:
Ogni progetto ha durata annuale e prevede un assegno mensile di 519,47 euro per i volontari selezionati. Le candidature devono essere presentate entro le ore 14:00 del 15 ottobre 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma online dedicata Domanda On Line (DOL).
Possono presentare domanda i giovani che soddisfano i seguenti requisiti:
Alcuni progetti prevedono inoltre requisiti aggiuntivi o riserve di posti per giovani con minori opportunità, come disabilità, basso livello di scolarizzazione o condizioni economiche svantaggiate, garantendo un percorso di tutoraggio dedicato. Sono esclusi dalla partecipazione coloro che sono attualmente impegnati in corpi militari o forze di polizia, chi ha rapporti lavorativi in corso con l’ente ospitante, o chi ha già svolto un precedente progetto di Servizio Civile senza eccezioni previste dal bando.
La candidatura si effettua online tramite la piattaforma DOL, accessibile con SPID livello 2 per i cittadini italiani. I cittadini stranieri senza SPID possono richiedere credenziali specifiche al Dipartimento. È disponibile un motore di ricerca per individuare i progetti sul territorio nazionale, con filtri per regione e settore di interesse, accompagnato dalla scheda dettagliata di ogni progetto disponibile sul sito dell’ente proponente.
Con il decreto-legge n. 25 del 2025 è stata confermata la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per i volontari che hanno completato il Servizio Civile Universale senza demerito, estendendo tali benefici anche a chi ha svolto il precedente Servizio Civile Nazionale. Questa riserva riguarda i ruoli non dirigenziali nella Pubblica Amministrazione, comprese aziende speciali e istituzioni collegate agli enti locali, offrendo così un vantaggio concreto per l’inserimento professionale dei giovani volontari.
Questa misura rappresenta un incentivo significativo per partecipare al Servizio Civile, valorizzando l’esperienza di volontariato come percorso formativo e di accesso privilegiato al settore pubblico.
Per partecipare al bando è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
La piattaforma DOL è accessibile tramite SPID e offre un’interfaccia user-friendly per la compilazione e l’invio della domanda, mentre il motore di ricerca integrato aiuta a trovare le opportunità più vicine o più in linea con le proprie competenze.
Come ottenere l'assegno extra di 700 euro mensili: la procedura per effettuare la domanda e…
Anticipazioni Il Paradiso delle Signore 10 del 16 settembre 2025: Odile bacia Ettore, il nuovo…
Gas, tariffe in aumento a settembre: come bloccare i costi prima dell’inverno. I trucchi da…
Invalidità, arrivano molti soldi dall'INPS: 336 euro mensili. Ecco quando richiederli, c'è tempo entro settembre.…
Miele, alleato contro lo stress da rientro: cinque benefici confermati dagli esperti. Così si ristabilisce…
Robot in classe come insegnanti: la novità che sembra impossibile invece sta per arrivare e…