Scienza

Serie Netflix ricostruisce il più grande Millepiedi mai esistito sulla Terra

Gli autori della serie Netflix “Life on Our Planet”, che hanno consultato gli scienziati, hanno creato un’impressionante ricostruzione di un millepiedi gigante che viveva sulla Terra 300 milioni di anni fa. Un nuovo video mostra un millepiedi maschio estinto chiamato Arthropleura che striscia attraverso un’antica foresta in cerca di una compagna.

Gli scienziati scoprirono per la prima volta i resti fossili del millepiedi 170 anni fa. Queste creature grandi quanto un’auto vissero tra 359 e 299 milioni di anni fa sul nostro pianeta nell’attuale Gran Bretagna, Europa continentale e Nord America.

5 anni fa, gli scienziati hanno scoperto uno scheletro quasi completo di Arthropleura, fornendo una migliore comprensione dell’anatomia dell’antica creatura. Questi dati sono serviti come base per la ricostruzione effettuata dagli scienziati delle università di Leicester e Bristol nel Regno Unito.

Il più grande millepiedi mai esistito sulla Terra

Secondo gli scienziati, la creatura estinta era lunga circa 2,6 metri e larga 0,5 metri, e pesava circa 50 kg. Si ritiene che sia stato il più grande millepiedi mai esistito sulla Terra.

Più di 300 milioni di anni fa, quando viveva Arthropleura, i livelli di ossigeno sulla Terra erano molto più alti di adesso. A quel tempo, il pianeta era dominato da artropodi giganti, così come da altri enormi insetti, come libellule delle dimensioni di uccelli e scarafaggi giganti lunghi fino a 10 cm. Gli enormi livelli di ossigeno potrebbero aver contribuito a far sì che i millepiedi raggiungessero dimensioni così enormi.

Gli scienziati ritengono che gli antichi millepiedi, come i loro discendenti moderni, fossero quasi ciechi. La maggior parte dei millepiedi moderni ha occhi laterali, che forniscono solo una visione di base così limitata che la maggior parte è in grado di misurare i livelli relativi di luce e oscurità. Arthropleura ha lo stesso tipo di occhi, quindi gli scienziati ritengono che fosse anche praticamente cieco.

Per quanto riguarda i colori del guscio dell’antico millepiedi, i ricostruttori li hanno attenuati rispetto a quelli dei suoi discendenti moderni. Secondo i ricercatori, questi animali hanno bisogno di un colore più brillante per spaventare i predatori, mentre Arthropleura non aveva predatori conosciuti.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

6 minuti ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

12 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

15 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

18 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

21 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago