Scienza

Scoprono che un topo “senza cervello” ha condotto una vita completamente normale

Un team di scienziati dell’Università del Nord-est di Boston ha scoperto per caso che un ratto ha vissuto quasi tutta la sua vita senza cervello.

Nonostante ciò, l’animale non differiva visivamente o per il suo comportamento dagli altri ratti. Le sue condizioni estremamente rare, inoltre, non hanno influenzato la sua capacità di visione, udito, olfatto, coordinazione e movimento, rispetto agli animali sani della sua specie.

“In effetti, non avevo il cervello“. Craig Ferris, professore di psicologia all’università, ha realizzato la condizione unica del ratto dopo aver avuto una risonanza magnetica, una procedura ordinaria per i nuovi animali prima di iniziare a studiarli.

“Quando ho guardato lo schermo, ho visto che il topo, in realtà, non aveva cervello”, ha detto lo scienziato nel sito web della sua università.

La risonanza rivelò che il ratto, identificato come “R222”, soffriva di idrocefalia grave: il suo cervello era appiattito fino a sembrare simile a un pancake. Ciò che era rimasto era così deformato che all’inizio i ricercatori non riuscirono a identificare le strutture cerebrali, schiacciate dal liquido cerebrospinale. In effetti, sono riusciti a trovare l’ippocampo grazie a marcatori biochimici.

Anche così, questo organo ha fornito tutte le funzioni necessarie e ha permesso al ratto di vivere due anni, il che equivale a circa 70 anni umani. Secondo Ferris, il fatto che un topo abbia vissuto così a lungo con quella deformazione è “un vero miracolo della natura“.

Come è sopravvissuto senza cervello?

Lo scienziato ritiene che la deformazione del cervello si sia verificata dalla nascita, in modo che l’organo vitale potesse adattarsi alla crescente pressione del liquido grazie alla neuroplasticità.

La neuroplasticità è una proprietà del cervello che cambia sotto l’influenza dell’esperienza, così come per ripristinare le connessioni perse dopo un danno o in risposta a influenze esterne. La neuroplasticità può manifestarsi a diversi livelli, dai cambiamenti cellulari nel cervello ai cambiamenti su larga scala con la riallocazione dei ruoli nella corteccia cerebrale, in risposta a danni a sezioni specifiche.

A metà del XX secolo, si credeva che il cervello avesse una struttura fissa e che il tessuto nervoso non fosse soggetto a cambiamenti. Oggi, il fenomeno della neuroplasticità è ben documentato, ma casi come quello del ratto R222 sono estremamente rari.

“Abbiamo avuto un’opportunità unica per cercare di capire come è sopravvissuto questo animale”, ha detto Ferris.

Test sui ratti

Per scoprire se l’R222 differisce dagli altri ratti, i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti. Mettono tutti questi animali in gabbie di plexiglass e osservano i topi reagire al nuovo ambiente e agli oggetti che li circondano.

Gli scienziati hanno quindi testato la capacità dei ratti di trovare e ricordare il percorso in un labirinto, oltre a camminare lungo una specie di bastone.

Il ratto R222 era in grado di svolgere tutti questi compiti proprio come il resto degli animali, tranne uno: il nuovo ambiente non gli interessava. Mentre altri topi esploravano lo spazio, R222 rimase fermo. Tuttavia, gli scienziati affermano che l’atteggiamento di questo animale potrebbe non essere correlato alla deformazione del suo cervello, poiché un ratto si comporta in questo modo quando soffre di un alto livello di ansia. Pertanto, Ferris ha indicato che le dimensioni minuscole del cervello del ratto R222 si sono dimostrate sufficienti per condurre una vita normale.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago