Scienza

Scoperto uno squalo preistorico sconosciuto che viveva 91 milioni di anni fa

La notizia arriva dagli Stati Uniti dove hanno intercettato il Cretodus Houghtonorum, un esemplare che avrebbe raggiunto più di sei metri di lunghezza.

Dopo aver studiato resti fossili trovati in Kansas (USA), un team di paleontologi è riuscito a identificare una specie di squalo preistorico precedentemente sconosciuta che coesisteva con i dinosauri 91 milioni di anni fa.

In un rapporto recentemente pubblicato sul Journal of Vertebrate Panteology, gli esperti descrivono il cosiddetto Cretodus houghtonorum. I suoi resti sono stati trovati durante gli scavi nel 2010 in un ranch nella contea di Mitchell, nei sedimenti dell’ex Mare interno occidentale, che copriva il Nord America durante il tardo periodo Cretaceo.

La scoperta consiste di 134 denti, 61 vertebre, 23 squame dermoepidermiche e frammenti di cartilagine calcificata, che sono riusciti a fornire una grande quantità di informazioni biologiche sulla colonna vertebrale. Sebbene sia uno scheletro disgiunto e incompleto, è il miglior esemplare di Cretodus trovato nel subcontinente nordamericano.

I dati anatomici suggeriscono che potrebbe aver raggiunto circa 6,8 metri di lunghezza, era piuttosto lento e apparteneva al gruppo Lamniformes, che include il grande squalo bianco e lo squalo tigre sabbia.

Gli esperti ritengono che avrebbe potuto nutrirsi di specie più piccole, come Hybodont, e che a loro volta fossero state preda di specie più grandi, come lo Squalicorax.

La scoperta di una nuova specie

Inizialmente, gli scienziati presumevano che lo scheletro appartenesse a un Cretodus crassidens, una specie originariamente descritta nel Regno Unito, ma i suoi denti non combaciavano.

“È stato allora che ci siamo resi conto che quasi tutti i denti precedentemente segnalati in Nord America come Cretodus crassidens appartengono a una specie diversa, nuova per la scienza”, ha dichiarato Kenshu Shimada, professore di paleobiologia alla DePaul University e uno degli autori dello studio.

Fonti:

  • A new large Late Cretaceous lamniform shark from North America, with comments on the taxonomy, paleoecology, and evolution of the genus Cretodus (link).
  • Dinosaur-era shark fossil discovered in Kansas; researchers name it Cretodus houghtonorum (link).
Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

2 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

14 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

17 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

20 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

23 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago