Un gruppo di ricercatori dell’Università della British Columbia (UBC) in Canada ha sviluppato un nuovo materiale super nero che assorbe oltre il 99% della luce che lo colpisce. Questo innovativo materiale, chiamato Nxylon, è stato scoperto quasi per caso durante una ricerca sui trattamenti idrorepellenti per il legno.
Utilizzando gas plasma ad alta energia, i ricercatori hanno osservato che le estremità delle cellule del legno diventavano completamente nere. Un’analisi più approfondita ha rivelato che il nuovo materiale possiede straordinarie proprietà di assorbimento della luce.
Il team, guidato dal dottorando Kenny Cheng, ha denominato il materiale Nxylon, combinando “Nyx”, la dea greca della notte, e “xylon”, il termine greco per legno. Questo materiale potrebbe avere applicazioni in diversi settori, dai telescopi spaziali ai gioielli di lusso.
Secondo Philip Evans, scienziato dei materiali presso l’UBC e autore senior dello studio, Nxylon unisce i vantaggi dei materiali naturali a caratteristiche strutturali uniche, risultando leggero, rigido e facile da modellare in forme complesse.
Nxylon ha un aspetto vellutato grazie al trattamento al plasma, che modifica le strutture superficiali del legno creando rientranze che catturano la luce e riducono i riflessi. Questo è confermato dalla prova che il materiale rimane nero anche quando ricoperto con una lega d’oro, dimostrando che non si tratta di un semplice rivestimento, ma di una trasformazione profonda delle proprietà del legno.
Materiali super neri come Nxylon sono di grande valore in settori come l’astronomia, l’energia solare e l’ottica, dove riducono la riflessione della luce indesiderata e migliorano l’efficienza dei dispositivi. Inoltre, sono molto apprezzati nell’arte e nel design per l’effetto visivo unico che offrono, creando contrasti marcati con colori vivaci.
Il team di ricerca prevede che Nxylon potrebbe sostituire legni neri rari e costosi come l’ebano e il palissandro, nonché la pietra preziosa onice. Nonostante questa applicazione su larga scala sia ancora lontana, i ricercatori sono alla ricerca di partnership commerciali attraverso una nuova startup. La produzione di Nxylon è sostenibile grazie all’uso di legno rinnovabile e non richiede complicati pretrattamenti, riducendo così i costi di produzione.
La scoperta è pubblicata sulla rivista Advanced Sustainable Systems.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…