Gli scienziati americani hanno compiuto un passo importante nella creazione di vita artificiale con la produzione di una cellula batterica che vive e si riproduce tenendo al suo interno un genoma fatto da esseri umani in un laboratorio.
Il genoma è il libro della vita, un lungo filamento di DNA che porta con sé tutte le istruzioni per un essere vivente, unicellulare o pluricellulare, possa vivere. Questo grande libro, che negli esseri umani si compone di oltre 3 miliardi di paia di basi di DNA, e in questo batterio è composta da poco più di un milione di paia di basi di DNA, si trova nel nucleo di ogni cellula dell’organismo.
Gli esperti dell’Istituto J Craig Venter hanno progettato questo DNA al computer, sintetizzato in laboratorio, uniti lentamente fino a quando l’intero genoma e, alla fine, sono riusciti a far sì che una cellula vivente lo abbia accettato.
Secondo il rapporto pubblicato online dalla rivista Science “questo diventa uno strumento molto potente per cercare di progettare ciò che vogliamo che la biologia faccia. Abbiamo in mente una vasta gamma di applicazioni”. Sono le parole del biologo Craig Venter, che ha guidato la ricerca, insieme a Daniel G Gibson.
“Questa è la prima specie auto-riproduttiva che abbiamo avuto sul pianeta, il cui padre è un computer. Questo diventa uno strumento molto potente per cercare di progettare ciò che vogliamo che la biologia faccia. Ha cambiato il mio punto di vista sulla definizione della vita e su come funziona”, ha detto Venter nella sua conferenza stampa, trasmessa via Internet.
Tuttavia, questo nuovo traguardo sulla strada per raggiungere la vita artificiale riporta alla ribalta la questione etica all’interno della scienza.
“La biologia sintetica è un campo di attività ad alto rischio per essere frainteso, motivato dalla ricerca di benefici”, ha detto in un comunicato Pat Mooney, del gruppo ETC, un organismo di sorveglianza della tecnologia privata internazionale.
“Le forme di vita create in laboratorio possono diventare armi biologiche e minacciare la biodiversità naturale”, ha aggiunto Mooney. Venter accetta questa possibilità e, quindi, chiede un dialogo sull’argomento “con tutte le aree della società, dal Congresso agli specialisti in bioetica“.
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…
Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…