LifeStyle

Perché i pomodori che compriamo hanno così poco sapore

Un nuovo studio sviluppato dal Servizio di Ricerca Agricola degli Stati Uniti in collaborazione con il Boyce Thompson Institute ha trovato un motivo per cui i pomodori che consumiamo oggi hanno un sapore così poco.

Il nuovo e sorprendente studio si è concentrato sullo studio del genoma dei pomodori per dare una spiegazione più razionale del perché il sapore di questo particolare frutto sia andato perduto così tanto negli ultimi anni.

I risultati hanno rivelato che sono stati scoperti un totale di 4873 geni che fino ad ora erano sconosciuti e che integrando e lavorando sulla loro attuazione potevano migliorare la resistenza dei pomodori e anche migliorare il loro sapore.

La costruzione di un pangenome per il pomodoro coltivato e tutti i suoi parenti selvaggi era il modo in cui gli scienziati hanno effettuato lo studio. Grazie ai risultati, sono stati in grado di scoprire gli oltre 4000 nuovi geni trovati.

Secondo James Giovanni, biologo molecolare e principale autore dello studio, i risultati sono di grande importanza “Questi nuovi geni potrebbero consentire ai coltivatori di piante di sviluppare nuove varietà di pomodori d’elite che potrebbero avere resistenza alle attuali malattie che gli agricoltori devono affrontare con i pesticidi“.

Secondo gli esperti, quando i pomodori coltivati hanno registrato improvvisi cambiamenti fisici e metabolici, è perché ci sono state variazioni sia nella loro riproduzione che nella loro domesticazione. Questo è il motivo per cui gli scienziati sostengono che i pomodori oggi hanno uno stretto gap genetico a causa di questi problemi.

Il pangenome creato aiuta a identificare diversi nuovi geni per migliorare la coltivazione. In totale, sono state registrate 166 sequenze genomiche in cui si sono concentrati sulla ricerca del gene sconosciuto e quindi identificandolo e differenziandolo dagli altri.

Uno dei geni trovati è stato chiamato TomLoxC, una molecola appartenente al pomodoro che sarebbe il componente principale per poter differenziare il sapore tra i diversi tipi. Secondo gli scienziati, gli agricoltori durante l’ultima volta si sono concentrati maggiormente sull’aumento della produzione più della qualità del frutto.

Infine, per gli esperti, queste importanti scoperte relative alla genetica del pomodoro hanno lo scopo di migliorare la qualità del loro sapore e quindi di recuperare quei vecchi frutti rossi, succosi e deliziosi che abbiamo assaggiato con grande piacere molti anni fa.

Anima Gemella

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago