LifeStyle

Perché i pomodori che compriamo hanno così poco sapore

Un nuovo studio sviluppato dal Servizio di Ricerca Agricola degli Stati Uniti in collaborazione con il Boyce Thompson Institute ha trovato un motivo per cui i pomodori che consumiamo oggi hanno un sapore così poco.

Il nuovo e sorprendente studio si è concentrato sullo studio del genoma dei pomodori per dare una spiegazione più razionale del perché il sapore di questo particolare frutto sia andato perduto così tanto negli ultimi anni.

I risultati hanno rivelato che sono stati scoperti un totale di 4873 geni che fino ad ora erano sconosciuti e che integrando e lavorando sulla loro attuazione potevano migliorare la resistenza dei pomodori e anche migliorare il loro sapore.

La costruzione di un pangenome per il pomodoro coltivato e tutti i suoi parenti selvaggi era il modo in cui gli scienziati hanno effettuato lo studio. Grazie ai risultati, sono stati in grado di scoprire gli oltre 4000 nuovi geni trovati.

Secondo James Giovanni, biologo molecolare e principale autore dello studio, i risultati sono di grande importanza “Questi nuovi geni potrebbero consentire ai coltivatori di piante di sviluppare nuove varietà di pomodori d’elite che potrebbero avere resistenza alle attuali malattie che gli agricoltori devono affrontare con i pesticidi“.

Secondo gli esperti, quando i pomodori coltivati hanno registrato improvvisi cambiamenti fisici e metabolici, è perché ci sono state variazioni sia nella loro riproduzione che nella loro domesticazione. Questo è il motivo per cui gli scienziati sostengono che i pomodori oggi hanno uno stretto gap genetico a causa di questi problemi.

Il pangenome creato aiuta a identificare diversi nuovi geni per migliorare la coltivazione. In totale, sono state registrate 166 sequenze genomiche in cui si sono concentrati sulla ricerca del gene sconosciuto e quindi identificandolo e differenziandolo dagli altri.

Uno dei geni trovati è stato chiamato TomLoxC, una molecola appartenente al pomodoro che sarebbe il componente principale per poter differenziare il sapore tra i diversi tipi. Secondo gli scienziati, gli agricoltori durante l’ultima volta si sono concentrati maggiormente sull’aumento della produzione più della qualità del frutto.

Infine, per gli esperti, queste importanti scoperte relative alla genetica del pomodoro hanno lo scopo di migliorare la qualità del loro sapore e quindi di recuperare quei vecchi frutti rossi, succosi e deliziosi che abbiamo assaggiato con grande piacere molti anni fa.

Anima Gemella

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

29 minuti ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

12 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

15 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

18 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

21 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago