Attualità

Rodio: il metallo più prezioso del mondo, 10 volte più costoso dell’oro

Un metallo raro e prezioso che supera l’oro per valore e domanda

Da secoli, l’oro è considerato il simbolo per eccellenza di ricchezza, prestigio e stabilità economica. Tuttavia, esiste un metallo ancora più prezioso che ha raggiunto quotazioni record sui mercati internazionali: il rodio. Questo elemento, appartenente al gruppo del platino, è oggi uno dei materiali più ricercati al mondo, grazie alla sua estrema rarità e alle sue applicazioni strategiche nell’industria.

Cos’è il rodio e perché è così prezioso

Il rodio è un metallo di colore argento brillante, noto per le sue proprietà uniche: è resistente alla corrosione, ha un elevato punto di fusione e una straordinaria capacità riflettente. Queste caratteristiche lo rendono ideale per applicazioni ad alto valore aggiunto.

La principale destinazione d’uso del rodio è l’industria automobilistica, dove viene impiegato nei convertitori catalitici per ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli. Inoltre, viene utilizzato anche nella gioielleria di lusso, soprattutto per placcature che migliorano la brillantezza di metalli preziosi come oro e argento.

Secondo uno studio pubblicato dagli esperti José María Gonzales e Fernando Gervilla su The Conversation, il rodio è presente nella crosta terrestre in concentrazioni inferiori a 0,001 grammi per tonnellata di roccia. Questo dato lo rende uno dei metalli più rari del pianeta.

Non esistono miniere di rodio: si estrae come sottoprodotto

Una delle particolarità del rodio è che non viene estratto direttamente. Non esistono giacimenti esclusivi di questo metallo: viene recuperato come sottoprodotto durante l’estrazione di platino e paladio, altri elementi preziosi del gruppo del platino.

L’origine geologica del rodio è legata a eventi tettonici su larga scala, come la frammentazione di antichi supercontinenti. Questi fenomeni hanno favorito la risalita di magmi ricchi di metalli rari dalle profondità del mantello terrestre verso la crosta, creando le condizioni per la formazione di depositi altamente concentrati.

Dove si estrae il rodio: il ruolo di Sudafrica e Sud America

Il principale produttore mondiale di rodio è il Sudafrica, in particolare nella regione del complesso igneo di Bushveld. Qui, il rodio si estrae insieme a platino, paladio, nichel e rame, in formazioni geologiche complesse e profonde.

Oltre al Sudafrica, altri paesi con depositi minori di rodio includono Zimbabue, Russia, Stati Uniti e Canada, dove il metallo viene recuperato durante l’attività mineraria di altri metalli non ferrosi.

Anche il Sud America gioca un ruolo significativo, sebbene marginale, in questo mercato. In Colombia e Brasile, il rodio si trova in giacimenti misti insieme al platino. Inoltre, il Ministero per lo Sviluppo Minerario del Venezuela ha segnalato nel 2022 la possibile presenza di rodio nello stato di Bolívar, anche se tali riserve non sono ancora state ufficialmente riconosciute dal Banco Centrale del Paese.

Il rodio ha superato di oltre 10 volte il valore dell’oro

Nel 2021, il rodio ha raggiunto un prezzo record di 29.800 dollari per oncia, secondo i dati riportati da Mining.com e dalla London Metal Exchange. Nello stesso anno, l’oro era quotato intorno ai 1.800 dollari per oncia. Questo significa che il rodio ha superato il valore dell’oro di oltre dieci volte.

La ragione principale di questo straordinario incremento è da attribuire alla combinazione di domanda elevata e offerta estremamente limitata. In particolare, il settore automobilistico ha esercitato una forte pressione sulla domanda, spingendo le quotazioni ai massimi storici.

Rodio e futuro: tra sfide ambientali e opportunità economiche

L’interesse per il rodio continua a crescere, anche per via delle normative ambientali sempre più rigide. I produttori di automobili devono ridurre le emissioni nocive e rispettare i limiti imposti dalle politiche internazionali sul clima, il che rende i convertitori catalitici a base di rodio un componente fondamentale nella transizione verso una mobilità più sostenibile.

Allo stesso tempo, la sua rarità pone sfide significative per la sicurezza dell’approvvigionamento e la stabilità dei prezzi. Questo spinge i governi e le aziende a investire in tecnologie di riciclo dei metalli preziosi e a esplorare nuove fonti geologiche ancora poco sfruttate.

Redazione Breaking News

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.