L’automotive DeLorean Motor Company (DMC) ha rivelato attraverso il suo blog ufficiale che sta valutando il lancio di una versione elettrica del suo unico modello, l’iconico DMC DeLorean, noto per la trilogia di “Ritorno al futuro“. Al di là della sua fama cinematografica, l’automobile è stata una delle poche nell’industria automobilistica statunitense a raggiungere la produzione di massa da una startup, facendosi strada in un settore dominato da giganti con una storia secolare. Il veicolo ottenne anche il riconoscimento per il suo design innovativo per l’epoca, con la sua iconica apertura delle porte ad “ala di gabbiano” e i pannelli esterni in acciaio inossidabile.
Ma nonostante il suo successo, la storia turbolenta del produttore, segnata da numerose sfide e aspetti politici, alla fine ha portato al fallimento. Nel 1995, DMC ha cambiato proprietà e da allora ha preparato un rilancio della DeLorean integrando la tecnologia attuale. Tuttavia, negli ultimi anni non è stata in grado di portare a termine i suoi piani a causa delle rigide normative legali che regolano le emissioni.
Adesso, dopo più di 40 anni fuori produzione e con l’ascesa delle auto elettriche, l’azienda sta valutando un cambio di rotta per entrare a far parte di questo settore di mercato. Il produttore non ha ancora confermato alcun dettaglio tecnico o data di lancio, anche se ha lasciato intendere di essere in cerca di finanziamenti per il progetto e ha chiesto di “restare sintonizzati” per ulteriori novità.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…