Salute

Come le Proteine ​​si piegano in forme tridimensionali

DeepMind, uno sviluppatore di intelligenza artificiale (AI) e una sussidiaria di Google, è riuscita a risolvere quello che è stato una incognita per la scienza negli ultimi 50 anni: il ripiegamento delle proteine, cioè i meccanismi attraverso i quali ciascuno acquisisce una configurazione tridimensionale unica e termodinamicamente stabile.

Grazie a un nuovo programma AI, AlphaFold, i laboratori di ricerca dell’azienda sono stati in grado di decifrare e prevedere il processo mediante il quale le proteine ​​si piegano in forme tridimensionali, un meccanismo estremamente complesso e fondamentale per comprendere la loro funzione all’interno delle proteine, processi biologici che supportano la vita.

Per lo sviluppo di AlphaFold, è stato addestrato un algoritmo di intelligenza artificiale con un database pubblico contenente circa 170.000 sequenze di proteine ​​e le loro forme: l’equivalente tra 100 e 200 unità di elaborazione grafica.

Di conseguenza, il nuovo “software” è in grado di prevedere il modo in cui le catene di amminoacidi che compongono le proteine ​​possono torcersi e piegarsi per formare una struttura tridimensionale, un compito molto complesso considerando che possono assumere una varietà di forme ravvicinate a un gogol al cubo, cioè un 1 seguito da 300 zeri.

Durante la valutazione critica della previsione della struttura proteica – competizione biennale nota come “Olimpiadi delle proteine” – AlphaFold ha ottenuto un punteggio medio di 92,4 su 100, raggiungendo rapidamente risultati simili a quelli ottenuti da lunghi metodi sperimentali complessi utilizzati nei laboratori.

Implicazioni scientifiche

I ricercatori hanno sottolineato che conoscere il modo in cui le proteine ​​si piegano li aiuterà a determinare la loro funzione in ciascun caso e il ruolo che svolgono in determinati processi biologici. Il che apre la possibilità di una migliore comprensione di alcune malattie e progettazione in tempi più brevi di farmaci specifici per combatterli.

Inoltre, si stima che questa scoperta aiuterà gli scienziati a sviluppare “enzimi verdi” in grado di abbattere l’inquinamento da plastica, tra le altre possibili applicazioni nel campo della sostenibilità ambientale.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago