Salute

Come le Proteine ​​si piegano in forme tridimensionali

DeepMind, uno sviluppatore di intelligenza artificiale (AI) e una sussidiaria di Google, è riuscita a risolvere quello che è stato una incognita per la scienza negli ultimi 50 anni: il ripiegamento delle proteine, cioè i meccanismi attraverso i quali ciascuno acquisisce una configurazione tridimensionale unica e termodinamicamente stabile.

Grazie a un nuovo programma AI, AlphaFold, i laboratori di ricerca dell’azienda sono stati in grado di decifrare e prevedere il processo mediante il quale le proteine ​​si piegano in forme tridimensionali, un meccanismo estremamente complesso e fondamentale per comprendere la loro funzione all’interno delle proteine, processi biologici che supportano la vita.

Per lo sviluppo di AlphaFold, è stato addestrato un algoritmo di intelligenza artificiale con un database pubblico contenente circa 170.000 sequenze di proteine ​​e le loro forme: l’equivalente tra 100 e 200 unità di elaborazione grafica.

Di conseguenza, il nuovo “software” è in grado di prevedere il modo in cui le catene di amminoacidi che compongono le proteine ​​possono torcersi e piegarsi per formare una struttura tridimensionale, un compito molto complesso considerando che possono assumere una varietà di forme ravvicinate a un gogol al cubo, cioè un 1 seguito da 300 zeri.

Durante la valutazione critica della previsione della struttura proteica – competizione biennale nota come “Olimpiadi delle proteine” – AlphaFold ha ottenuto un punteggio medio di 92,4 su 100, raggiungendo rapidamente risultati simili a quelli ottenuti da lunghi metodi sperimentali complessi utilizzati nei laboratori.

Implicazioni scientifiche

I ricercatori hanno sottolineato che conoscere il modo in cui le proteine ​​si piegano li aiuterà a determinare la loro funzione in ciascun caso e il ruolo che svolgono in determinati processi biologici. Il che apre la possibilità di una migliore comprensione di alcune malattie e progettazione in tempi più brevi di farmaci specifici per combatterli.

Inoltre, si stima che questa scoperta aiuterà gli scienziati a sviluppare “enzimi verdi” in grado di abbattere l’inquinamento da plastica, tra le altre possibili applicazioni nel campo della sostenibilità ambientale.

Redazione Breaking News

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.