Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, la gestione degli alimenti diventa sempre più delicata. I prodotti alimentari rischiano di deteriorarsi rapidamente, generando sprechi che si possono facilmente evitare con alcune accortezze fondamentali. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), fornisce indicazioni precise e pratiche per ridurre lo spreco alimentare estivo, valorizzando l’importanza delle etichette e dei sensi nella conservazione degli alimenti.
Uno degli aspetti più importanti da comprendere per ridurre lo spreco è la distinzione tra data di scadenza e termine minimo di conservazione. Questi due concetti, spesso confusi, hanno impatti molto diversi sulla sicurezza e sulla qualità dei cibi.
Durante la stagione calda, la differenza tra questi due termini diventa cruciale. Con le temperature elevate, anche gli alimenti a lunga conservazione possono deteriorarsi più velocemente. Ad esempio, una confezione di pasta scaduta da pochi giorni potrebbe non rappresentare un rischio, mentre il latte scaduto anche da un solo giorno può causare seri problemi, rovinando l’esperienza estiva.
Nel caso di frutta e verdura, le etichette forniscono poche informazioni utili. Per questi prodotti, bisogna imparare a fidarsi dei propri sensi:
Questo approccio aiuta a ridurre gli sprechi legati al solo giudizio estetico, valorizzando il gusto e la qualità interna dei prodotti.
Con l’aumento delle temperature, la conservazione degli alimenti richiede una maggiore attenzione, soprattutto nel frigorifero. Ecco alcuni consigli pratici suggeriti da Massimiliano Dona:
La dicitura “conservare in luogo fresco e asciutto” richiede un’interpretazione più attenta nei mesi caldi. Un ambiente “fresco” in estate non è più una stanza a 20 gradi, ma il punto più fresco all’interno dell’abitazione. Questo accorgimento può fare la differenza nel mantenimento della qualità degli alimenti.
Per affrontare al meglio la stagione calda e limitare gli sprechi, è utile adottare alcune semplici strategie di acquisto e conservazione:
L’estate richiede una maggiore attenzione nella gestione degli alimenti per evitare sprechi e garantire sicurezza e qualità. Comprendere la differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione, affidarsi ai propri sensi e adottare strategie di acquisto intelligenti sono strumenti fondamentali per una spesa sostenibile e consapevole. Seguendo questi consigli, è possibile ridurre lo spreco alimentare anche durante i mesi più caldi, salvaguardando risorse, ambiente e portafoglio.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…