Quanto segna l’Orologio Climatico? Ecco il tempo rimasto

L’orologio climatico è un modo per visualizzare e misurare i progressi verso i nostri obiettivi globali. La data si avvicina nel tempo all’aumentare delle emissioni o si allontana quando [...] ..

Quanto segna l'Orologio Climatico? Ecco il tempo rimasto

L’orologio climatico è un modo per visualizzare e misurare i progressi verso i nostri obiettivi globali. La data si avvicina nel tempo all’aumentare delle emissioni o si allontana quando diminuiscono. Il “Climate Clock” è stato creato da artisti (come il musicista e autore David Usher), scienziati e attivisti del cambiamento climatico per aumentare la consapevolezza su questo fenomeno.

“Ci è stata data una brevissima finestra di opportunità dal Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), ecco perché l’orologio climatico è così importante. Il tempo stringe e dobbiamo ricordare quanto poco tempo ci resta per agire” – David Suzuki

L’orologio climatico mostra che siamo un anno più vicini alla soglia di riscaldamento di 1,5 ℃

Si prevede che le emissioni globali di anidride carbonica aumenteranno quest’anno fino a quasi i livelli del 2019, superando il calo senza precedenti dello scorso anno causato dal blocco del Covid-19. Ciò significa che le emissioni stanno nuovamente registrando una tendenza al rialzo, quando dovrebbero diminuire rapidamente se vogliamo raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 ℃ sopra i livelli preindustriali.

Nel 2015 abbiamo creato l’orologio climatico per mostrare quanto velocemente ci stiamo avvicinando a quel 1,5 ℃, il limite inferiore dell’obiettivo di temperatura globale dell’Accordo di Parigi e, di conseguenza, la soglia per gli impatti climatici.

Quanto segna l'Orologio Climatico? Ecco il tempo rimasto

L’orologio tiene traccia dei dati sulle temperature e sulle emissioni globali e utilizza la tendenza delle emissioni degli ultimi cinque anni per stimare quanto tempo rimane prima che il riscaldamento globale raggiunga il limite di 1,5 ℃. La nuova stima delle emissioni del 2021 rimuove quasi un anno dal conto alla rovescia, il che significa che ora siamo a poco più di 10 anni da 1,5 ℃.

Monitoraggio del riscaldamento globale

L’orologio climatico è un modo per visualizzare e misurare i progressi verso i nostri obiettivi globali. La data si avvicina nel tempo all’aumentare delle emissioni o si allontana quando diminuiscono. Ogni anno, abbiamo aggiornato l’orologio per riflettere gli ultimi dati globali, nonché la nostra migliore comprensione scientifica del livello di emissioni necessario per limitare il riscaldamento a 1,5 ℃.

Il ripristino dell’orologio di quest’anno utilizza tre set di dati aggiornati. In primo luogo, le nuove stime dell’aumento della temperatura globale dal sesto rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) mostrano che le emissioni umane di gas serra sono responsabili di quasi tutto il riscaldamento osservato nel sistema climatico mondiale. Utilizziamo la stima del riscaldamento globale indotto dall’uomo dal Global Warming Index, che a novembre 2021 ha raggiunto 1,24 ℃ sopra la temperatura media del 1850-1900.

In secondo luogo, il Global Carbon Project prevede che le emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia aumenteranno del 4,9% nel 2021 rispetto al 2020, dopo un calo del 5,4% tra il 2019 e il 2020. Utilizziamo i dati degli ultimi cinque anni per proiettare la tendenza globale in emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili, pur assumendo che le emissioni aggiuntive di anidride carbonica derivanti dall’uso del suolo rimarranno costanti al livello medio degli ultimi cinque anni.

Global Carbon Project
Le emissioni globali di anidride carbonica fossile sono diminuite di oltre il cinque percento nel 2020, ma si prevede che quest’anno rimbalzeranno a livelli vicini al 2019 – Global Carbon
Project

I dati dal 2016 al 2021 suggeriscono che, in assenza di un intervento politico aggiuntivo, le emissioni globali di anidride carbonica continueranno ad aumentare in media di 200 milioni di tonnellate (circa mezzo punto percentuale) all’anno.

Terzo, utilizziamo l’ultima stima del budget di carbonio rimanente. Questo rappresenta la quantità totale di emissioni di anidride carbonica che possiamo ancora emettere, senza superare un determinato obiettivo di temperatura globale.

Secondo l’ultima stima dell’IPCC, il budget di carbonio rimanente è di 500 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica dal 2020. Avremo emesso quasi 80 miliardi di tonnellate durante il 2020-21, il che lascia 420 miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica nel bilancio dopo il 2021 Si prevede che l’anno in cui emettiamo l’ultimo bilancio di carbonio rimanente sarà anche l’anno in cui le temperature globali raggiungeranno 1,5 ℃.

L’attuale tendenza delle emissioni suggerisce che il tempo è distante solo 10 anni.

La riduzione delle emissioni può farci guadagnare tempo

Quando abbiamo aggiornato l’orologio climatico nel 2020, la diminuzione delle emissioni globali causata dai blocchi legati al COVID-19 è stata sufficiente per aggiungere quasi un anno all’orologio. Ma ora, nel 2021, le emissioni sono di nuovo in aumento e il tempo che prima era stato aggiunto è andato perso. L’aggiornamento annuale di quest’anno ha rimosso nove mesi dal conto alla rovescia, che ora è di 10 anni e cinque mesi fino a raggiungere 1,5 ℃.

Tuttavia, in un decennio possono succedere molte cose. Ogni emissione di anidride carbonica evitata è un’unità di tempo che possiamo aggiungere all’orologio. La riduzione di altri gas serra che causano il riscaldamento, come il metano o il protossido di azoto, aiuterà anche a prolungare l’intervallo di tempo di 1,5 ℃, poiché gli effetti di questi altri gas si riflettono nella stima del bilancio del carbonio rimanente.

Se porteremo a zero le emissioni globali di anidride carbonica nei prossimi due decenni, abbiamo ottime possibilità di non raggiungere 1,5 ℃. Tuttavia, pochi paesi hanno adottato questo livello di ambizione: solo pochi, come Uruguay, Finlandia, Islanda e Austria, hanno proposto impegni a zero emissioni nette con un anno obiettivo del 2040 o prima.

È chiaro che l’obiettivo di zero emissioni entro il 2040 è molto ambizioso, ma non è troppo tardi per provarci. Se abbiamo imparato qualcosa dalla pandemia di COVID-19, è che un’azione rapida e di vasta portata in risposta a una minaccia acuta può ridurre i danni. Il cambiamento climatico globale è una minaccia globale meno acuta ma ugualmente potente. Se riusciremo a rispondere allo stesso modo, riusciremo anche a limitare i danni per le generazioni presenti e future.