In Italia, l’arrivo del 1° gennaio segna l’inizio di un nuovo anno, con festeggiamenti festivi, fuochi d’artificio che illuminano il cielo e persino rituali tradizionali con cui si cerca di iniziare il nuovo ciclo nel migliore dei modi. Tuttavia, in altre parti del mondo, questa festività può avere un’altra data.
A causa di fattori religiosi, politici o economici, ci sono nazioni che non festeggiano l’arrivo del Capodanno e qui ti raccontiamo un po’ di alcune di esse.
UNAM global ha riferito che a differenza dei paesi occidentali, che seguono il calendario solare, la Cina utilizza il calendario lunisolare, che si basa sui cicli della luna e del sole per calcolare il tempo. Per questo motivo, in Cina il Capodanno non viene festeggiato il 1° gennaio.
Il Capodanno cinese verrà celebrato fino al 10 febbraio e attualmente siamo nel ciclo 78, che è iniziato nel febbraio 1984 e terminerà nel febbraio 2044.
“Le celebrazioni durano 15 giorni e, tradizionalmente, oltre a visitare i propri cari, la gente va a fare shopping, si gode spettacoli tradizionali cinesi, lancia fuochi d’artificio e pianifica cosa fare l’anno successivo”, ha aggiunto.
In India, le festività di Capodanno variano a seconda delle diverse regioni e comunità religiose. Ad esempio, il festival di Diwali segna il Capodanno indù a ottobre o novembre, mentre altre comunità, come i sikh, celebrano Vaisakhi ad aprile.
Questo paese celebra il Nouruz (“nuovo giorno”), una tradizione che si stima risalga a tremila anni fa. In coincidenza con l’equinozio di primavera, dal 2009 il Nouruz è riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.
Il Nouruz simboleggia la fine dell’oscurità invernale e la rinascita della luce e della fertilità.
Nelle sue celebrazioni, gli iraniani si dedicano alla pulizia delle loro case e si riuniscono intorno a tavoli che ospitano oggetti rappresentativi della rinascita, della salute, della gioia, della prosperità, della felicità, della pazienza e della bellezza. Le scuole chiudono in modo che i bambini possano visitare zii e nonni, che in questa occasione di solito regalano regali o denaro.
Nella cultura ebraica, Rosh Hashanah, anche conosciuto come il Capodanno ebraico, cade di solito a settembre o ottobre. Durante questo periodo, le famiglie si riuniscono per riflettere sull’anno passato e aspettare un nuovo anno pieno di benedizioni.
“Durante Rosh Hashanah è vietato lavorare e numerosi fedeli ebrei vanno nelle sinagoghe e successivamente partecipano a celebrazioni con pasti festivi o simbolici”, ha spiegato l’UNAM.
Gli etiopi festeggiano Enkutatash, il loro Capodanno, l’11 settembre o il 12 negli anni bisestili. Le festività includono canti, danze e la consegna di fiori freschi.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…