La casa automobilistica tedesca Audi ha presentato martedì il prototipo Urbansphere, il suo nuovo veicolo elettrico con tecnologia di guida automatizzata, creato per essere utilizzato nelle megalopoli cinesi molto trafficate, ma adatto anche ad altre grandi città del mondo.
Il presidente del consiglio di amministrazione di Audi, Markus Duesmann, ha commentato:
“Per soddisfare le richieste dei nostri clienti cinesi, gli studi di design Audi a Pechino e Ingolstadt hanno lavorato a stretto contatto per sviluppare congiuntamente l’Audi Urbansphere Concept“.
L’azienda ha presentato altri due prototipi, Skysphere e Grandsphere, che sono stati sviluppati dall’azienda come parte della sua linea di veicoli di lusso.
La casa automobilistica ha descritto l’Urbansphere come il modello più grande della gamma Sphere e di tutti i prototipi Audi fino ad oggi, misura 5,51 metri di lunghezza, 2,01 metri di larghezza e 1,78 di altezza, oltre alla distanza tra l’asse anteriore e l’asse posteriore di l’auto è di 3,40 metri.
L’auto spaziosa funge da salotto su ruote e da ufficio mobile, fungendo da terzo spazio abitativo durante il tempo trascorso nel traffico. A tal fine, Audi Urbansphere combina il lusso di una privacy totale con un’ampia gamma di funzionalità high-tech a bordo, anche durante le ore di punta quotidiane.
L’Urbansphere sarà composta da quattro sedili singoli su due file, offrendo comfort ai passeggeri, in particolare a quelli che occupano i sedili posteriori dell’auto. Sarà inoltre dotato di un sistema di infotainment, così gli utenti potranno usufruire dei servizi di streaming di musica e video attraverso il suo schermo OLED trasparente di grande formato, che ruota verticalmente dall’area del tetto verso i sedili.
Il prototipo Audi preleverà i passeggeri in autonomia dalle loro case, si occuperà anche di trovare un posto dove parcheggiare e ricaricare la batteria, il tutto in autonomia. Sia il volante che i pedali e il cruscotto possono essere nascosti durante la guida automatizzata.
Pensando alla vita caotica delle grandi città, Urbansphere avrà un programma di rilevamento dello stress adattivo, poiché utilizzerà scansioni facciali e analisi vocali per determinare l’umore dei passeggeri, offrendo suggerimenti personalizzati per rilassarli. Le superfici di illuminazione digitale possono essere adattate alla situazione del traffico, all’ambiente o persino all’umore dei passeggeri.
Il nuovo veicolo sarà dotato di un modulo batteria interasse da 120 kilowattora (kWh) che può essere caricato dal 5% all’80% in meno di 25 minuti. Questo perché è dotato di una tecnologia di ricarica da 800 volt, che garantisce che il pacco batteria possa essere caricato fino a 270 kilowatt (kW) nelle stazioni di ricarica rapida nel più breve tempo possibile.
Infine, l’azienda ha specificato che il modello concept avrà due motori elettrici con la capacità di generare un potenziale totale di 401 cavalli e una coppia di 690 Nm.
Per ulteriori dettagli puoi guardare l’album fotografico qui oppure leggere l’articolo originale dal titolo “Space travel in the heart of the megacity” pubblicato su Audi Mediacenter.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…