Scienza

Polemica dopo la creazione di un embrione misto umano e scimmia [chimera interspecifica]

Un team di scienziati provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti ha fatto un passo avanti nel campo della ricerca sulle cellule staminali. Hanno iniettato cellule staminali umane in blasti di scimmia, che è un embrione in una fase iniziale dello sviluppo embrionale dei mammiferi. Il team che circonda il ricercatore principale, Juan Carlos Izpisua Belmonte, è riuscito a mantenere in vita alcuni di questi embrioni costituiti da due diversi materiali genetici per un massimo di 20 giorni. Un organismo “misto” come questo è noto anche come chimera interspecifica.

Izpisua Belmonte e il suo team del Salk Institute for Biological Studies in California hanno collaborato con un gruppo di ricercatori cinesi guidati da Weizhi Ji presso la Kunming University of Science and Technology nello Yunnan. Il loro studio sugli embrioni chimerici umani e primati è stato pubblicato giovedì sulla prestigiosa rivista di scienze naturali Cell.

Le chimere nei mammiferi sono state eseguite dagli anni ’70 per studiare i primi processi di sviluppo embrionale.

La differenza: a quel tempo, gli scienziati usavano roditori e gli organismi di due specie di solito non sopravvivevano a lungo. Il grande passo che ha reso possibile il nuovo studio è stato l’anno scorso, quando il team cinese dell’Università di Kunming ha sviluppato una tecnologia che ha permesso agli embrioni di scimmia di rimanere in vita e crescere fuori dal corpo per un lungo periodo di tempo.

“Storicamente, la generazione di chimere uomo-animale ha sofferto di scarsa efficienza e scarsa integrazione delle cellule umane nella specie ospite”, ha detto Izpisua Belmonte. I progressi ora pubblicati su Cell aiuteranno gli scienziati a capire meglio come funzionano le chimere e, a loro volta, come migliorarle per la ricerca futura.

È così che si fa, ma perché?

Mescolare cellule staminali umane con materiale genetico di animali è un intervento importante nel corso della natura, ma i ricercatori dicono di avere una buona ragione per questo. “Poiché non siamo in grado di eseguire determinati tipi di esperimenti sugli esseri umani, è essenziale disporre di modelli migliori per studiare e comprendere la biologia e le malattie umane in modo più preciso”, ha spiegato Izpisu Belmonte.

In Cell, gli autori dello studio spiegano ulteriormente che il loro lavoro sulla generazione di chimere con cellule staminali umane “potrebbe costituire una strategia promettente per varie applicazioni di medicina rigenerativa, inclusa la generazione di organi e tessuti per il trapianto”.

Tuttavia, anche il lavoro di Izpisu Belmonte e dei suoi colleghi è stato pesantemente criticato. “Penso che la ricerca sia di qualità molto bassa”, ha detto Alfonso Martínez Arias, professore associato nel dipartimento di genetica dell’Università di Cambridge, in un commento allo studio fornito al Science Media Center indipendente nel Regno Unito. Guardando i dati dei ricercatori, Martínez Arias ha detto che “è impossibile vedere cosa dicono che ci sia”. Il fatto che il lavoro sia stato pubblicato su Cell significa che nessuno degli esperti che lo hanno esaminato ha condiviso le preoccupazioni di Martínez Arias.

Cos’è un essere umano?

Nello studio attuale, gli embrioni non sono sopravvissuti per più di pochi giorni. Ma cosa succederà quando la scienza raggiungerà il punto in cui chimere come queste diventeranno esseri completamente formati?

“Questa ricerca apre un vaso di Pandora di chimere tra umani e non umani

Lo afferma Julian Savulescu, direttore dell’Uehiro Center for Practical Ethics presso l’Università di Oxford, nel suo commento al Science Media Center. Fino a che punto queste chimere possono pensare e sentire? Sarà accettabile rimuovere gli organi da loro? “Prima di condurre qualsiasi esperimento con chimere nate vive, o rimuovere i loro organi, è essenziale che le loro capacità mentali e la vita siano adeguatamente valutate”, ha scritto Savulescu.

Anna Smajdor, Professore Associato di Filosofia Pratica presso l’Università di Oslo, si spinge ancora oltre. “Questo progresso rafforza un fatto sempre più inevitabile: le categorie biologiche non sono fisse, ma fluide”, ha detto nel suo commento al Science Media Center. “Gli scienziati alla base di questa ricerca affermano che questi embrioni chimerici offrono nuove opportunità, perché non possiamo eseguire certi tipi di esperimenti sugli esseri umani. Ma è discutibile se questi embrioni siano umani o meno”.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago