Scienza

Plastica stampata in 3D si autoripara con luce a LED

Un gruppo di ricercatori dell’Università del New South Wales (Sydney, Australia) ha sviluppato un nuovo materiale per la stampa 3D, arricchito con una polvere che consente ai termoplastici di recuperare più velocemente ed economicamente in caso di rottura o altri danni.

Le riparazioni possono essere effettuate a temperatura ambiente e l’unico requisito per il corretto svolgimento del processo è la presenza della luce LED, che innesca una reazione chimica e fa fondere nuovamente le parti rotte.

Secondo lo studio pubblicato questo mese sulla rivista Angewandte, la cosiddetta “polvere speciale”, che è un tritiocarbonato originariamente prodotto dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (Canberra, Australia), si ottiene per reazione tra idrogeno solforato e disolfuro di carbonio.

Attualmente, senza l’utilizzo di tecnologie innovative, le riparazioni si ottengono solo disfacendo il prodotto di stampa finale e sottoponendo gli articoli danneggiati a varie fasi di riscaldamento. Inoltre, sono necessarie circa 24 ore per completare questo processo, rispetto a un’ora utilizzando il nuovo metodo.

Gli articoli stampati possono essere riparati più velocemente

“Sebbene, al momento, la stampa 3D non produca un grande impatto ambientale, non si può ancora affermare che questo processo (che richiede grandi quantità di plastica ed energia per il funzionamento delle apparecchiature, oltre a comportare abbondanti scarti) sia al 100% ecologico”, spiega Nathaniel Corrigan, uno dei ricercatori. Tuttavia, con la nuova alternativa, gli articoli stampati possono essere riparati più velocemente e conservati piuttosto che gettati via.

“Questo è un chiaro vantaggio per l’ambiente, perché non è necessario risintetizzare un nuovo materiale ogni volta che si rompe”, afferma Corrigan. “Così aumentiamo la vita utile di questi materiali, il che ridurrà la quantità di rifiuti di plastica“, aggiunge.

Tra gli esperimenti effettuati, la riparazione con luce LED di un violino stampato in 3D ha dimostrato la resistenza della nuova plastica, poiché è completamente tornata al suo stato originale.

Gli scienziati ritengono che la commercializzazione del loro progetto sarà un successo, grazie alla semplicità e alla velocità del processo di restauro.

La nuova tecnologia potrebbe avere diverse applicazioni in diversi campi che utilizzano componenti avanzati da materiali stampati in 3D, afferma un altro degli autori dello studio, Cyrille Boyer. In quanto tale, questa plastica può rivelarsi utile in dispositivi elettronici indossabili, sensori e persino in alcuni tipi di calzature.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago