Scienza

Plastica stampata in 3D si autoripara con luce a LED

Un gruppo di ricercatori dell’Università del New South Wales (Sydney, Australia) ha sviluppato un nuovo materiale per la stampa 3D, arricchito con una polvere che consente ai termoplastici di recuperare più velocemente ed economicamente in caso di rottura o altri danni.

Le riparazioni possono essere effettuate a temperatura ambiente e l’unico requisito per il corretto svolgimento del processo è la presenza della luce LED, che innesca una reazione chimica e fa fondere nuovamente le parti rotte.

Secondo lo studio pubblicato questo mese sulla rivista Angewandte, la cosiddetta “polvere speciale”, che è un tritiocarbonato originariamente prodotto dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (Canberra, Australia), si ottiene per reazione tra idrogeno solforato e disolfuro di carbonio.

Attualmente, senza l’utilizzo di tecnologie innovative, le riparazioni si ottengono solo disfacendo il prodotto di stampa finale e sottoponendo gli articoli danneggiati a varie fasi di riscaldamento. Inoltre, sono necessarie circa 24 ore per completare questo processo, rispetto a un’ora utilizzando il nuovo metodo.

Gli articoli stampati possono essere riparati più velocemente

“Sebbene, al momento, la stampa 3D non produca un grande impatto ambientale, non si può ancora affermare che questo processo (che richiede grandi quantità di plastica ed energia per il funzionamento delle apparecchiature, oltre a comportare abbondanti scarti) sia al 100% ecologico”, spiega Nathaniel Corrigan, uno dei ricercatori. Tuttavia, con la nuova alternativa, gli articoli stampati possono essere riparati più velocemente e conservati piuttosto che gettati via.

“Questo è un chiaro vantaggio per l’ambiente, perché non è necessario risintetizzare un nuovo materiale ogni volta che si rompe”, afferma Corrigan. “Così aumentiamo la vita utile di questi materiali, il che ridurrà la quantità di rifiuti di plastica“, aggiunge.

Tra gli esperimenti effettuati, la riparazione con luce LED di un violino stampato in 3D ha dimostrato la resistenza della nuova plastica, poiché è completamente tornata al suo stato originale.

Gli scienziati ritengono che la commercializzazione del loro progetto sarà un successo, grazie alla semplicità e alla velocità del processo di restauro.

La nuova tecnologia potrebbe avere diverse applicazioni in diversi campi che utilizzano componenti avanzati da materiali stampati in 3D, afferma un altro degli autori dello studio, Cyrille Boyer. In quanto tale, questa plastica può rivelarsi utile in dispositivi elettronici indossabili, sensori e persino in alcuni tipi di calzature.

Redazione Breaking News

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.