I Bonus di ottobre - 3box.it
In arrivo ad ottobre un nuobo Bonus che sarà di grande sostegno alle famiglie italiane:ecco di che si tratta e come averlo.
In un contesto economico caratterizzato da crescenti difficoltà per le famiglie italiane, segnate dall’aumento dei costi di vita, affitti e bollette, il sostegno pubblico rimane fondamentale per garantire un adeguato supporto alle nuove generazioni. Tra le iniziative più attese per il 2025 spicca il rinnovo del Bonus Cicogna, un contributo volto a sostenere i nuclei familiari in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio.
Il Bonus Cicogna 2025 rappresenta una misura di welfare gestita dall’INPS e destinata specificamente a dipendenti e pensionati legati al Gruppo Poste Italiane o all’ex IPOST. Possono richiederlo:
L’importo base del contributo è fissato a 500 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025, con la possibilità di raddoppiare o triplicare in caso di parti gemellari o adozioni multiple nello stesso anno. Per questa edizione sono stati stanziati 960 contributi, che verranno assegnati sulla base di una graduatoria stilata dall’INPS in base all’ISEE: priorità sarà data alle famiglie con redditi più bassi, mentre in caso di parità si terrà conto dell’anzianità di iscrizione alla gestione Postelegrafonici.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online dal 9 settembre al 31 ottobre 2025, entro le ore 12.00, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. È obbligatorio allegare un ISEE valido, requisito essenziale per evitare di essere collocati in fondo alla graduatoria. I contributi saranno erogati direttamente sull’IBAN indicato dai beneficiari.
Sebbene l’importo non sia elevato, il Bonus Cicogna costituisce un aiuto tangibile per sostenere alcune delle spese immediate legate all’arrivo di un neonato, quali:
Questa misura evidenzia l’attenzione rivolta alle famiglie che contribuiscono da generazioni al funzionamento di una delle aziende italiane più significative e vuole essere un segnale concreto di supporto in una fase di vita delicata e onerosa.
Nel quadro delle agevolazioni economiche destinate alle famiglie, il 2025 prevede anche il rinnovo dei bonus sociali per le utenze di luce, gas e acqua, misure che contribuiscono a contenere le spese domestiche, particolarmente gravose in questo periodo.
I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono rivolti a nuclei familiari con un indicatore ISEE fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno quattro figli a carico. Questi sconti si applicano automaticamente, senza necessità di presentare domanda, a condizione che sia stata inviato all’INPS il modello DSU per la certificazione ISEE.
Il valore degli sconti varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla zona climatica di residenza, con un sistema di calcolo che tiene conto del reddito e delle spese mediche documentate. Per esempio:
Questi importi vengono applicati direttamente in bolletta, garantendo un risparmio distribuito lungo tutto l’anno. L’INPS e le autorità competenti hanno inoltre perfezionato le procedure per semplificare l’accesso alle misure, riducendo gli oneri burocratici per le famiglie e assicurando tempestività nell’erogazione dei benefici.
L'uso di pc e smartphone e la relazione con lo strabismo: bsiogna fare attenzione e…
WhatsApp: in arrivo grandi cambiamenti tra cui la modifica che era tanto attesa. Tutti i…
Riforma Isee, Salvini fa una nuova proposta esarà una svolta: ecco quali saranno le conseguenza…
Una settimana segnata da eclissi, transiti planetari e scelte difficili: Vergine, Ariete e Toro sotto…
Maturità, nuove regole su colloquio, valutazione e punteggi: cosa prevede la riforma e come la…
Superfood, i benefici dei cibi colorati: proprietà nutrizionali e consigli in cucina. In base al…