Attualità

Cosmetici contaminati: lo studio sui rossetti a La Mecca

Rossetto al microscopio: studio microbiologico su cosmetici di alta e bassa qualità nella regione di La Mecca, Arabia Saudita

La crescente domanda di cosmetici ha portato a un’ampia disponibilità di prodotti sul mercato, variando per qualità e prezzo. Tuttavia, la qualità microbiologica di questi prodotti è spesso trascurata, con potenziali rischi per la salute dei consumatori. Uno studio condotto nella regione di La Mecca, Arabia Saudita, ha esaminato la contaminazione microbica di 50 campioni di cosmetici, suddivisi tra marchi di alta e bassa qualità. (ScienceDirect)

Metodologia dello studio

I campioni sono stati prelevati da vari negozi della regione di La Mecca, includendo prodotti di diverse marche e fasce di prezzo. Per l’analisi microbiologica sono stati utilizzati metodi morfologici, microscopici e molecolari, con l’identificazione batterica tramite sequenziamento del gene 16S rRNA e quella fungina tramite il gene 18S rRNA. (Sistema de Datos de Astrofísica)

Risultati: contaminazione microbica nei cosmetici

Cosmetici di bassa qualità

Nei prodotti di bassa qualità, la frequenza di crescita microbica è risultata più alta e diversificata. I prodotti più contaminati sono stati il lucidalabbra e il rossetto. Le specie batteriche predominanti includevano Staphylococcus aureus (27%), Escherichia coli (27%), Streptococcus pneumoniae (18%), Staphylococcus epidermidis (17%), Bacillus subtilis (12%) e Pseudomonas aeruginosa (5%). Per quanto riguarda i funghi, le specie più comuni erano Aspergillus sp. (57%), Penicillium sp. (29%) e Rhizopus sp. (14%). (Unbound Medicine)

Cosmetici di alta qualità

Nei prodotti di alta qualità, la crescita microbica è stata meno frequente, ma comunque presente. I prodotti più contaminati sono stati il mascara e il lucidalabbra. Le specie batteriche predominanti erano Staphylococcus aureus (41%), seguite da Bacillus subtilis, Pseudomonas aeruginosa ed Escherichia coli (17%). Non è stata osservata crescita fungina nei campioni analizzati. (ResearchGate, ScienceDirect, Unbound Medicine)

Implicazioni per la salute dei consumatori

La contaminazione microbica nei cosmetici può comportare rischi per la salute, tra cui infezioni cutanee e oculari. È fondamentale che i consumatori siano consapevoli dei potenziali rischi associati all’uso di prodotti cosmetici contaminati e adottino precauzioni adeguate. Inoltre, è essenziale che i produttori implementino rigorosi controlli di qualità e standard di sicurezza per garantire la sicurezza dei loro prodotti.

Conclusioni

Lo studio evidenzia la necessità di una maggiore attenzione alla qualità microbiologica dei cosmetici, indipendentemente dalla loro fascia di prezzo. I risultati suggeriscono che anche i prodotti di alta qualità possono presentare contaminazioni microbiche, seppur in misura minore rispetto a quelli di bassa qualità. Pertanto, è cruciale che le autorità sanitarie e i produttori collaborino per stabilire e mantenere elevati standard di sicurezza e qualità nel settore cosmetico.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare lo studio completo pubblicato nel Saudi Journal of Biological Sciences. (ScienceDirect)

Redazione Breaking News

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.