3BOX

Ultime notizie [introvabili]

3BOX

Ultime notizie [introvabili]

Salute

Non sottovalutare mai i puntini bianchi sulle labbra: cosa indicano davvero

Puntini bianchi sulle labbra: cause, quando preoccuparsi e perché consultare il medico. Tutto quello che c’è da sapere. 

Le labbra, pur essendo una parte del corpo apparentemente semplice, sono soggette a numerose patologie, tra cui la comparsa di puntini bianchi. Questa condizione, frequente nella popolazione, può derivare da molteplici cause, alcune innocue, altre che richiedono l’intervento medico tempestivo.

Puntini bianchi sulle labbra: cosa sono e possibili cause

I puntini bianchi sulle labbra si manifestano come piccole protuberanze di colore crema, talvolta di dimensioni variabili fino a 3 millimetri di diametro, localizzate principalmente sulla mucosa interna delle labbra. Questi segni possono essere sintomo di differenti condizioni cliniche, spesso associate a sintomi quali gonfiore, prurito, dolore o bruciore.

Tra le cause più comuni vi sono:
Granuli di Fordyce, ghiandole sebacee ectopiche, generalmente innocue e non dolorose, che rappresentano un fenomeno benigno e prevalentemente estetico.
Herpes labiale, infezione virale ricorrente causata dal virus Herpes simplex tipo 1 (HSV-1), che può manifestarsi con vescicole dolorose o pruriginose intorno alle labbra. Questa infezione rimane latente nei gangli nervosi e si riattiva in condizioni di stress, abbassamento delle difese immunitarie o esposizione solare intensa.
Candidosi orale, infezione fungina da Candida albicans, che provoca una tipica patina bianca sulle mucose e può colpire soprattutto soggetti immunodepressi o con fattori di rischio come diabete, uso improprio di antibiotici o protesi dentarie non correttamente igienizzate.

malattie con puntini bianchi sulle labbra
Puntini bianchi sulle labbra e malattie correlate – 3box.it

Milia, cisti bianche derivanti dall’accumulo di cheratina intrappolata nella pelle.
Verruche virali causate dal papillomavirus umano (HPV), che si presentano con noduli ruvidi e persistenti.
Cheilite angolare, infiammazione degli angoli della bocca, spesso legata a infezioni o condizioni irritative.
– Anche in rari casi, soprattutto in pazienti immunocompromessi, i puntini bianchi possono essere un segnale di infezioni più gravi o di neoplasie cutanee, come il carcinoma a cellule basali.

L’herpes labiale si presenta con la formazione di vescicole piene di liquido limpido, localizzate principalmente al bordo labiale. Prima della comparsa delle lesioni, il paziente può avvertire sintomi prodromici quali formicolio, bruciore e tensione cutanea. Le bollicine tendono a rompersi, formando crosticine che cadono dopo circa una settimana.

Il virus HSV-1 si trasmette principalmente per contatto diretto con la saliva o tramite baci. Il suo ciclo di latenza nel sistema nervoso periferico consente la riattivazione periodica, favorita da:
Stress emotivo e fisico prolungato
Calo delle difese immunitarie (ad esempio durante stati febbrili o influenzali)
– Esposizione prolungata ai raggi ultravioletti
Sbalzi di temperatura e cicli ormonali, come quelli mestruali
– Alimentazione non equilibrata

La terapia antivirale tempestiva, con farmaci come aciclovir o valaciclovir, può ridurre la durata e la gravità delle recidive. È consigliabile inoltre proteggere la pelle con creme solari ad alto SPF per prevenire le riaccensioni.

La candidosi orale si manifesta con placche biancastre e doloranti sulle mucose del cavo orale e sulle labbra, accompagnate spesso da bruciore, difficoltà nella deglutizione e alterazioni del gusto. Il fungo responsabile è il Candida albicans, normalmente presente nella flora orale, che prolifera in caso di squilibri immunitari o disbiosi.

Consigli per la prevenzione e la gestione

Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire la formazione di puntini bianchi sulle labbra e altre infezioni correlate. È consigliato:
Lavarsi frequentemente le mani e utilizzare disinfettanti quando necessario
Evitare il contatto con persone infette o oggetti potenzialmente contaminati
Proteggere le labbra dall’esposizione solare e dagli agenti irritanti
Non condividere oggetti personali come rossetti o asciugamani
Consultare tempestivamente il medico in caso di comparsa di lesioni sospette, soprattutto se accompagnate da dolore, prurito o difficoltà nella funzione orale

Per i pazienti con sistema immunitario compromesso, come quelli sottoposti a terapie oncologiche o trapianti, è essenziale seguire scrupolosamente le indicazioni mediche per evitare complicanze infettive e monitorare regolarmente la condizione delle mucose orali e labiali.

Change privacy settings
×