Come funziona il bonus per le ristrutturazioni? - 3box.it
Bonus ristrutturazioni 2025, detrazioni anche per recinzioni: ecco cosa prevede la legge. Tutte le novità da conoscere.
In Italia, la realizzazione di recinzioni e cancellate rappresenta una pratica consolidata per delimitare la proprietà, garantire sicurezza e tutelare la privacy. Questa consuetudine, che differisce da altri Paesi come il Canada dove spesso si preferisce non recintare la parte anteriore dell’abitazione, comporta costi significativi. Ma è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali del bonus ristrutturazione per detrarre queste spese? L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni precise in merito.
Secondo le ultime disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2025 e chiarite dall’Agenzia delle Entrate, gli interventi relativi alla costruzione di recinzioni, muri di cinta e cancellate rientrano fra le opere di manutenzione straordinaria ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lett. b), del DPR n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia). Ciò consente di portare in detrazione le spese sostenute, inserendole nel cosiddetto bonus ristrutturazione.
Per le spese sostenute nel corso del 2025, la detrazione fiscale è pari al 50% dell’importo, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, questa aliquota agevolata riguarda esclusivamente gli interventi realizzati sull’abitazione principale. Nel caso di seconde case, la detrazione scende al 36%.
Per gli anni 2026 e 2027, le percentuali di detrazione si riducono ulteriormente: al 36% per l’abitazione principale e al 30% per le seconde case, mantenendo invariato il limite massimo di spesa. Dal 2028, la detrazione scende al 30%, mentre il limite di spesa si riduce a 48.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene sempre ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Per poter beneficiare della detrazione fiscale per i lavori di recinzione e cancellate, è imprescindibile che il pagamento avvenga tramite il cosiddetto bonifico parlante. Questo strumento di pagamento, previsto per tutti i bonus edilizi, deve obbligatoriamente riportare:
Il bonifico parlante è disponibile presso gli sportelli bancari e postali, nonché attraverso le app ufficiali delle banche, che spesso offrono moduli specifici dedicati ai pagamenti agevolati. Altro documento essenziale è la fattura rilasciata dall’impresa o dal fornitore, che attesta la corretta esecuzione dei lavori.
L’agevolazione fiscale rappresenta un’opportunità importante per chi deve affrontare spese consistenti legate alla costruzione o al rifacimento di recinzioni e cancellate. Questi interventi non hanno solo un valore estetico ma costituiscono un investimento significativo per la sicurezza, la privacy e la valorizzazione dell’immobile.
Grazie al bonus ristrutturazione, è possibile recuperare una parte consistente delle spese, trasformando un costo inevitabile in un’operazione fiscalmente vantaggiosa. Anche con le percentuali di detrazione destinate a diminuire negli anni successivi, l’agevolazione resta un valido incentivo per la tutela e la riqualificazione degli spazi esterni delle abitazioni.
Queste regole testimoniano l’attenzione delle istituzioni nel sostenere interventi di valorizzazione e sicurezza delle abitazioni, offrendo al contempo strumenti concreti per ottimizzare la spesa dei cittadini.
Avviso dall’Agenzia delle Entrate tramite app IO: scadenze imminenti. Di che si tratta esattamente? Tutti…
Questo sintomo può essere un segnale precoce di Alzheimer: precede la perdita di memoria e…
Flat tax : riguarda i forfettari, si va verso la rottamazione selettiva dei debiti. Tutto…
La dieta giusta rallenta la malattia renale cronica: ecco come un piano alimentare adeguato può…
Bonus tredicesima da 100 euro: ultimi giorni per recuperarlo nel 730/2025. Ecco come si fa…
Secondo gli esperti quando c'è il temporale bisogna evitare di fare la doccia: potrebbe risultare…