L’inverno è già molto difficile in Siberia, ma se si mette pure la neve nera il risultato può essere quasi deprimente. E’ il fenomeno che si sta verificando nel Kuzbass, in particolare nelle città di Prokopyevsk, Leninsk-Kuznetsky Kiselevsk.
La causa di questa neve nera deve essere ricercata nel carattere minerario dell’area. Aziende vicine emettono polvere di carbone che permea l’atmosfera, in modo tale che quando la neve cade si mescola con questa polvere e quindi assume il colore nerastro.
Secondo gli attivisti, gli effetti a catena dell’inquinamento sulla salute sono devastanti, con un’aspettativa di vita nella regione di Kuzbass fino a quattro anni in meno rispetto alla media nazionale di Russia, mentre i tassi di malattia aumentano più che altrove.
Le particelle di polvere di carbone contengono un’importante gamma di agenti nocivi come piombo, mercurio, nichel, stagno, cadmio, antimonio e arsenico, per citarne alcuni. I tassi di tubercolosi nella regione di Kuzbass sono quasi il doppio della media nazionale. Kuzbass è anche sede di alcuni dei più alti tassi di paralisi cerebrale infantile in Russia.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…