Scienza

Scienziati sviluppano nanotecnologia per ampliare accesso allo Spazio

Ulteriore grande passo avanti della scienza verso il futuro. I messicani Isaí Fajardo Tapia e José Rodrigo Córdoba Alarcón sviluppano nanosatelliti presso il Kyushu Institute of Technology di Kitakyushu, in Giappone. Secondo l’articolo pubblicato su Tangible, questa tecnologia ha lo scopo di creare più porte d’accesso allo spazio.

I ricercatori collaborano alla missione del satellite Ten-Koh, un progetto lanciato nel centro spaziale Tanegashima nell’ottobre 2018; in collaborazione con il GOSAT-2 “IBUKI-2” dell’Agenzia spaziale giapponese (JAXA). L’obiettivo di Ten-Koh è quello di misurare l’ambiente di radiazione e le caratteristiche del plasma che circonda la Terra.

Un team di 25 persone provenienti da 13 diversi paesi ha lavorato alla sua progettazione e gestione. Il dispositivo garantisce l’apertura del campo tecnologico spaziale, dal momento che la maggior parte dei membri sono studenti universitari, master e dottorandi. Un altro risultato è stato quello di aver implementato componenti tecnologici che non sono stati creati appositamente per l’uso spaziale. Ciò apre un’opportunità per svilupparli in più paesi.

Inoltre, il dispositivo ha tre adattamenti secondari. Il primo è un sistema di controllo termico, il secondo un ultracondensatore e il terzo una radio a bassissima potenza.

Si stima che durante il decennio degli anni settanta gli Stati Uniti contribuirono con il 4% del prodotto interno lordo (PIL) all’Amministrazione nazionale di aeronautica e spazio (NASA). Questo investimento ha aperto il mondo dello spazio solo ai paesi sviluppati o alle grandi potenze economiche, cioè a coloro che potevano permettersi costose attività spaziali.

Nel decennio successivo, l’apertura del settore privato nei progetti spaziali, il fenomeno “NewSpace“, ha aperto barriere all’accesso e promosso la ricerca di nuovi input e nuovi investitori nel settore spaziale. Uno dei progetti più ambiziosi nel campo è sviluppato nel campo dei nanosatelliti, noto anche come Cube-Sats. Piccoli satelliti ad alto impatto.

Queste piccole apparecchiature spaziali sono caratterizzate da una massa inferiore a 10 kg, la sua dimensione cubica è 10x10x10 centimetri (1U). E vengono applicati in varie branche, come il monitoraggio del clima, le comunicazioni, il monitoraggio del territorio, l’attività aurorale (per misurare il tempo atmosferico), la misurazione delle radiazioni, nel settore dell’istruzione, nello spiegamento di pannelli solari, ecc.

Secondo nanosats.eu, la più ampia raccolta di nanosatelliti al mondo, l’industria genera occupazione in circa 337 istituti di produzione. Il costo di produrre, lanciare e mettere in orbita questi dispositivi è (a volte) inferiore a un millesimo di quello che costerebbe per un satellite di dimensioni tradizionali.

Un’altra studentessa messicana, Jaime Sanchez de la Vega, è la direttrice della prima ricerca della NASA che ispeziona il riscaldamento urbano. La mancanza di opportunità e di spazi per sviluppare il loro talento in Messico ha portato questi personaggi a cercare luoghi al di fuori del paese che permettano loro di esplorare le loro capacità.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago