I marchi famosi di moto elettriche si stanno concentrando su due modalità principali: che siano elettrici e anche autonomi. Quanto al primo, questo viene percepito sempre di più per le strade delle grandi città grazie a servizi come il moto sharing. Per quanto riguarda la seconda, a poco a poco ci sono altre novità.
Hai mai pensato a una moto che possa muoversi da sola? È quello che succede con la futura Yamaha MOTOROiD, che potrà circolare da sola per trasportare il pilota senza che questo intervenga nella guida, ma la comunicazione avverrà tramite comandi vocali o touch.
Inoltre, grazie ad Internet, la moto potrà dialogare con le infrastrutture per conoscere in anticipo le condizioni del traffico e scegliere il percorso più veloce ed efficiente.
Cosa penseresti di una motocicletta in cui non hai bisogno di un casco, ma piuttosto di occhiali che coprono il campo visivo del pilota e agiscono come l’abitacolo di un aereo, oltre a bloccare il vento?
Questa sarà la BMW Motorrad VISION NEXT 100, che avrà anche l’autobilanciamento che garantisce l’impossibilità di cadere, oltre a una tuta smart con protezione dal vento e dalle intemperie e che modifica la temperatura.
Allo stesso modo, il prossimo Honda Riding Assist-e avrà un sistema di auto-stabilizzazione, che permetterà di bilanciare le masse del veicolo con l’uso di giroscopi in modo tale da non solo impedirgli di cadere a terra, ma consentirgli anche di muoversi agevolmente, autonomo o alla ricerca del suo guidatore o con lui in cima.
Come curiosità, la moto potrà seguire il suo proprietario a bassa velocità come se fosse un cane …
Questo è il concept del futuro scooter elettrico Smart, con il quale, grazie ai pannelli solari posti nella sua parte anteriore, le batterie verranno caricate tramite il re delle stelle, anche durante la circolazione. Ovviamente un altro modo sarà durante la frenata grazie alla frenata rigenerativa di questo tipo di veicolo.
Forse uno dei problemi con le moto elettriche è che la loro autonomia non è affatto paragonabile alle loro controparti a quattro ruote. Ma questo è ormai un ricordo del passato, poiché con modelli come l’ethec alpha offrono un’autonomia fino a 400 chilometri, cosa impensabile fino a pochissimo tempo fa su una moto.
Come avrete visto, le moto del futuro saranno elettriche al 100%, avranno un’autonomia molto ampia, si caricheranno grazie al sole, saranno anticaduta e totalmente autonome.
Fino a che punto si spingerà l’innovazione in questo campo? L’unico limite è l’immaginazione!
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.