Messico: un lago nel sistema lagunare di Metzabok, nella Selva Lacandona in Chiapas, si è seccato, senza causa nota. Ci si chiede se è per effetto del cambiamento climatico o se tutta l’acqua sia andata in profondità in un sistema di terra cava.
“Sabato sera sembrava completamente asciutto, ma per una settimana la comunità lo stava monitorando per prendersi cura della specie”, ha detto un residente nella zona. Circa 150 residenti hanno raccolto pesci e li hanno passati ad altri laghi, sebbene alcuni fossero usati per il consumo familiare. Gli abitanti del villaggio hanno segnalato il fenomeno attraverso fotografie pubblicate sui social network.
“Non è rimasto nulla in quella che era una vasta area d’acqua e un luogo di turismo”, dice un locale. Dove prima c’era un’estensione approssimativa di 20 ettari di acqua, ora si osserva solo la terra erosa.
La Selva Lacandona è una foresta che sorge nello Stato del Chiapas, in Messico. L’area è abitata dalla popolazione maya Lacandòn, da cui prende il nome.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…