Salute

Mirtilli, nuovi alleati per proteggere il cuore dalle malattie

Direttamente dalla natura arrivano alcune risposte alla domanda di salute che spesso vengono confortate anche dagli studi della medicina. Esistono, infatti, frutti che utilizzati nelle tradizioni mediche di alcuni paesi anche da migliaia di anni, possono apportare benefici sufficientemente conclamati anche a livello della ricerca scientifica.

Questa volta, Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti, vuol parlare dei benefici ed usi di un frutto, già riconosciute fin dall’antichità nel “De Materia Medica” di Dioscoride e riconfermate nel corso del Medioevo nei “Discorsi di Pier Andrea Mattioli sull’opera di Dioscoride”, il mirtillo.

Questa bacca è una fonte fenomenale di vitamine e antiossidanti, necessaria per la nostra salute interiore come per la nostra bellezza esteriore. Ma non solo. Secondo i ricercatori della University of East Anglia, nel Regno Unito, questi frutti portentosi mantengono a bada le malattie del cuore e la cosiddetta sindrome metabolica, una situazione clinica in cui diverse condizioni di salute contribuiscono insieme ad innalzare il rischio di sviluppare patologie a carico dell’apparato circolatorio e diabete. Ipertensione, obesità e resistenza all’insulina sono tra questi fattori.

Il team del dottor Peter Curtis ha preso in esame 138 partecipanti con una condizione di sovrappeso, di un’età compresa tra i 50 e i 75 anni, affetti da sindrome metabolica. Nei sei mesi di studio, ad un gruppo è stato chiesto loro di consumare i 150 grammi di mirtilli quotidianamente (mirtilli congelati), mentre al secondo è stato offerta un’alternativa simile, ma solo nel gusto: il contenuto dei mirtilli «placebo» era infatti composto da ingredienti e coloranti artificiali.

Una tazza di mirtilli al giorno.

«Abbiamo scoperto che mangiare una tazza di mirtilli al giorno migliora le funzioni vascolari e la rigidità arteriosa, facendo la differenza nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, un calo tra il 12 e il 15%», ha spiegato dottor Curtis.

«Il messaggio, qui, è semplice e accessibile: consumiamo un bicchiere di mirtilli al giorno per migliorare la nostra salute cardiovascolare. Sorprendentemente, abbiamo osservato che una porzione da 75 grammi (mezzo bicchiere) al giorno non offriva gli stessi benefici. È possibile che sia necessaria una dose giornaliera maggiore di mirtilli per ottenere questi benefici nelle persone obese, nella popolazione a rischio, rispetto alla popolazione generale».

La ricerca è stata pubblicata nella rivista scientifica American Journal of Clinical Nutrition.

Anima Gemella

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago