Attualità

Mibac Beni Culturali: Bandi Concorsi 2019, assunzioni per 5400 posti di lavoro

Il Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 1052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali. Quello pubblicato in Gazzetta Ufficiale è solo il primo bando a cui ne seguiranno altri nei prossimi mesi, per arrivare ad un numero complessivo di 5400 unità.

Data di scadenza presentazione domanda: 23-09-2019.
Pubblicazione: Gazzetta Ufficiale 4 Serie Speciale Concorsi ed esami n. 63 del 09 agosto 2019.

La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata ed inviata, esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line  tramite il sistema “Step-One 2019” all’indirizzo internet https://www.ripam.cloud, entro il termine perentorio di quarantacinque giorni decorrenti dal giorno della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami”, n.63 del 09 agosto 2019.

Si fa presente che il sistema di iscrizione rilascia la regolare ricevuta ESCLUSIVAMENTE all’indirizzo di posta elettronica ordinaria. Pertanto NON DEVE ESSERE INSERITO L’INDIRIZZO PEC.

Le assunzioni presso il Ministero saranno in totale 5400.

Seguiranno poi anche altri bandi, in totale le assunzioni presso il Ministero saranno in totale 5400, le assunzioni Ministero Beni Culturali programmate entro il prossimo anno riguarderanno personale non dirigenziale. Le figure cercate sono le seguenti:

Assunzioni 2019: 1052 Addetti Accoglienza e Vigilanza, 250 Funzionari Amministrativi.
Assunzioni 2020: 500 unità di personale non dirigenziale di seconda area funzionale, 250 unità di personale non dirigenziale di terza area funzionale.

Vediamo ora come sono distribuiti i 1052 posti da vigilante del primo bando pubblicato in Gazzetta:

Abruzzo 30 posti, Basilicata 18 posti, Calabria 64 posti, Campania 200 posti, Emilia Romagna 51 posti, Friuli Venezia Giulia 7 posti, Lazio 198 posti, Liguria 48 posti, Lombardia 77 posti, Marche 15 posti, Molise 14 posti, Piemonte 57 posti, Puglia 36 posti, Sardegna 14 posti, Sicilia 2 posti, Toscana 155 posti, Umbria 20 posti, Veneto 46 posti.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago