Categories: Scienza

Come vengono eliminate le cellule morte dal corpo? In un modo sorprendentemente cannibale

Il ciclo di vita delle cellule: un sorprendente meccanismo di pulizia nel corpo

Ogni secondo, nel nostro corpo, muoiono circa un milione di cellule. Un dato che potrebbe sembrare inquietante, ma che apre la porta a una domanda fondamentale: dove va a finire tutto quel materiale di scarto?

Una nuova ricerca ha svelato un metodo di pulizia sorprendentemente “cannibalistico”. Alcune cellule staminali morte nel corpo dei mammiferi sembrano diventare cibo per le cellule vicine, secondo uno studio condotto da ricercatori statunitensi.

La risposta delle cellule staminali alla morte

Le cellule staminali vive, in particolare quelle dei follicoli piliferi dei topi, sono attratte dall’odore di morte emesso dalle cellule morte. Questo avviene grazie a due recettori altamente sensibili, che sono sintonizzati per riconoscere i segnali chimici rilasciati da una cellula morente. Katherine Stewart, biologa cellulare della Rockefeller University, spiega:

“[Il meccanismo] funziona solo quando ciascun recettore riceve il segnale a cui è sintonizzato. Se uno di essi scompare, il meccanismo si arresta. È un modo davvero bello per mantenere l’area pulita senza consumare cellule sane”.

Lo studio si è concentrato sui follicoli piliferi dei topi in fase avanzata di vita. Ricerche precedenti avevano già dimostrato che, in caso di morte cellulare diffusa nei bulbi piliferi dei topi, sono le cellule nella guaina esterna inferiore a occuparsi della rimozione dei cadaveri. Tuttavia, finora non era chiaro cosa accadesse quando a morire erano le cellule staminali dei follicoli.

Un meccanismo di risposta rapida

Negli esperimenti condotti da Stewart e dai suoi colleghi, è emerso che quando le cellule staminali dei follicoli piliferi (HFSC) muoiono, vengono rapidamente “inghiottite” dalle cellule vicine prima che i globuli bianchi, come i macrofagi, possano intervenire.

Stewart ha dichiarato di essere rimasta molto sorpresa nel constatare che le cellule staminali dei follicoli piliferi erano le prime a rispondere, considerando che la pelle dei topi è ben fornita di macrofagi, che non sono nemmeno così lontani.

Questo meccanismo sembra servire a ritardare l’infiammazione, proteggendo così le HFSC da un sistema immunitario eccessivamente attivo. Quando le HFSC non riescono a “mangiare” i loro simili morenti, i loro resti possono ostacolare il mantenimento a lungo termine del pool di cellule staminali. Al contrario, nei casi in cui riescono a nutrirsi dei vicini in difficoltà, alcune HFSC possono arrivare a consumare fino a sei cellule morenti.

Mangiare le cellule morte potrebbe rappresentare un modo per riciclare il carburante energetico, spiega Elaine Fuchs, biologa cellulare che dirige il laboratorio alla Rockefeller. “Ma non appena i detriti vengono rimossi, devono rapidamente tornare al loro compito di mantenere il pool di cellule staminali e di produrre i peli del corpo”.

Un equilibrio delicato

L’intero processo è controllato in modo preciso da due recettori sulle HFSC che funzionano come interruttori “on” e “off”. Un recettore risponde a un segnale lipidico di tipo “find me”, rilasciato da un vicino morente. L’altro risponde a un acido retinoico, che favorisce la crescita, rilasciato da altre cellule sane. Stewart chiarisce:

“Una cellula morente attiva il meccanismo e, quando non ci sono più cellule morte, il segnale lipidico scompare, lasciando solo il segnale dell’acido retinoico proveniente dalle cellule sane. Questo segnala al programma di ridurre l’attività. È così elegante nella sua semplicità”.

I ricercatori ipotizzano che questa rapida rilevazione delle cellule morte possa funzionare anche in altri tessuti del corpo dei mammiferi, ma ulteriori ricerche saranno necessarie per testare questa teoria. Indipendentemente da ciò, il team sostiene che la loro scoperta rappresenta un “meccanismo potente per rimuovere rapidamente le cellule morenti e prevenire danni ai tessuti”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature e offre una nuova comprensione delle dinamiche cellulari e dei processi di pulizia del corpo, suggerendo che le cellule staminali non solo svolgono un ruolo nella rigenerazione, ma partecipano attivamente alla gestione della salute del tessuto in cui risiedono.

In conclusione, la scoperta di questo meccanismo di pulizia cellulari non solo apre la strada a potenziali sviluppi nella medicina rigenerativa, ma invita anche a una riflessione più ampia su come i nostri corpi gestiscano costantemente la vita e la morte a livello cellulare. Con una comprensione più profonda di questi processi, potremmo essere in grado di sviluppare nuove strategie per affrontare malattie e invecchiamento, ottimizzando così la salute umana.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

11 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

14 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

17 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

23 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago