Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un considerevole sviluppo della tecnologia. All’alba del Terzo Millennio l’annuncio della nascita delle piattaforme social e, in particolare, di Facebook nel 2004, aveva già lasciato presagire grossi sconvolgimenti nella società contemporanea di lì a pochi anni. Oggi, ci sembra di rivivere una sorta di preistoria digitale se si pensa al periodo, conclusosi meno anni fa di quanto si possa pensare, in cui non era possibile connettersi con l’altra parte del mondo con un solo tocco sullo schermo del proprio smartphone. E’ un po’ quello che è accaduto nel settore del divertimento online dove pagine come https://casino.netbet.it/slots hanno rivoluzionato completamente il modo in cui si gioca al computer.
Eppure, oggi, i social network sono una realtà estremamente implementata e costantemente rinnovata, dove si riversano numerose pratiche, tra cui anche la compravendita tra privati se si prende in esame il marketplace di Facebook: molto efficace per esercenti e privati cittadini. Poiché lo storico delle vendite su Marketplace influisce sull’affidabilità agli occhi dei potenziali compratori, se si desidera spedire oggetti delicati o pesanti è ancora più importante assicurarsi di imballarli in modo accurato. In questi casi più che mai può essere utile optare per un imballaggio con il cartone ondulato, materiale che su siti specializzati come Imballaggi-2000.com è disponibile in varie misure e spessori.
Come già precedentemente accennato, infatti, sono anche gli esercizi commerciali che si servono del marketplace di Facebook per concludere vendite e avvicinare nuovi clienti. Le vendite negli e-commerce registrano cifre sempre più elevate e, per questo motivo, le company che intendono farsi strada sul web devono assolutamente prendere in considerazione ogni possibile opzione, tra cui quelle offerte dal marketplace del social network di Meta. Scopriamo, di seguito, il principio di funzionamento della sua sezione per le vendite, in modo tale da acquisire gli strumenti informativi adatti per riversare la propria proposta al suo interno.
Marketplace di Facebook: cos’è e perché conviene
Il marketplace di Facebook, nel corso degli anni e, in particolare, dal 2007 al 2014, ha affrontato numerose rielaborazioni. Nel 2017, la sua versione definitiva ha fatto capolino sugli account di ogni utente iscritto. Il marketplace di Facebook potrebbe essere visto come un mercato virtuale, per l’appunto, dove venditori e acquirenti si immergono e interagiscono con semplici tocchi sullo schermo dello smartphone o
attraverso il computer, negoziando e completando la compravendita in modi disparati. Facebook Marketplace è appannaggio sia di privati cittadini che di aziende, con quest’ultimo che lo sfruttano come una vera e propria soluzione di marketing.Sono diversi, del resto, i vantaggi della piattaforma. Innanzitutto, Facebook Marketplace si rivela perfetto per dare visibilità a determinati prodotti, vista l’ampia pletora di potenziali acquirenti che navigano nel social. Grazie ad inserzioni interessanti, quindi, potrete mettere in risalto i vostri prodotti e, al contempo, promuovere il brand della vostra azienda. Aumentando le vendite in rete, infatti, avrete modo di aumentare la notorietà del marchio e la sua reputazione. Infine, Facebook Marketplace permette di dare uno sguardo alle dinamiche dei competitor della vostra nicchia di mercato, individuando prodotti ed iniziative di successo e allontanandovi da possibili iniziative fallaci.
Come funziona Facebook Marketplace?
Questa piattaforma è di facilissima interpretazione, essendo un’appendice di Facebook stesso. Il marketplace del social di Meta è utilizzato per la promozione di determinati prodotti, offre un contatto diretto tra cliente e venditore ed è a titolo completamente gratuito. Per i pagamenti, Facebook Marketplace permette alle due parti chiamate in causa di interagire e accordarsi in merito alla transazione, che può avvenire sia attraverso coordinate bancarie che di persona, fissando un appuntamento in cui ritirare la merce o visitando il punto vendita dell’azienda che ha proposto articoli in questo modo. Insomma, grazie a Messenger e Facebook, la compravendita tra privati o con aziende risulta ulteriormente semplificata.