Il mese di luglio 2019 è stato il più caldo registrato nella storia, secondo le informazioni rivelate lunedì dal servizio Copernicus Climate Change dell’Unione europea (UE).
“Anche se di solito è il mese più caldo dell’anno su tutto il pianeta, secondo i nostri dati, è stato anche il più caldo registrato nella storia, con un margine molto piccolo”, ha detto Jean-Noel Thepaut, direttore di questo programma che dipende dall’Agenzia spaziale europea (ESA).
“Data la continua emissione di gas a effetto serra e il conseguente impatto sulle temperature globali, i record continueranno a essere superati in futuro”, ha aggiunto.
Secondo i dati di Copernicus (ex Global Monitoring for Environment and Security), il mese di luglio 2019 è stato di 0,04 ° C più caldo rispetto al mese di luglio 2016, anno del record precedente, caratterizzato dall’influenza del fenomeno climatico El Niño.
La temperatura di luglio 2019 è stata di 0,56 ° C superiore alla media per il periodo 1981-2000, ha detto Copernicus.
Rappresenta quasi 1,2 ° C sopra il livello preindustriale, una base di riferimento per gli esperti delle Nazioni Unite sul clima.
La differenza tra luglio 2019 e luglio 2016 è così lieve che altre organizzazioni che raccolgono e analizzano i dati in modo diverso potrebbero raggiungere un’altra conclusione, ha avvertito l’organismo europeo.
La National Oceanic and Atmospher Administration (NOAA) degli Stati Uniti non ha ancora pubblicato le sue conclusioni nel mese di luglio di quest’anno.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…